Adozione Internazionale. Come scegliere il Paese?

Qual è il Paese migliore per noi? Su che base devo scegliere? Chi può aiutarmi a capire qual è la destinazione giusta? Vediamo le risposte

Adottare significa guardare un mappamondo e sognare di incontrare il proprio figlio, pronto ad amarci ovunque si trovi.
Durante gli incontri informativi gratuiti di Ai.Bi., incontriamo molte coppie pronte a intraprendere il percorso adottivo. Spesso hanno già “tutte le carte in regola” per iniziare, ma non sanno ancora quale sia il Paese più adatto a loro. Non è raro, infatti, che qualcuno chieda:

  • “Qual è il Paese migliore per noi?”
  • “Su che base devo scegliere?”
  • “Chi può aiutarmi a capire qual è la destinazione giusta?”

Sono domande legittime, che mostrano come nella scelta adottiva la logica e la razionalità non bastino. Certo, è fondamentale informarsi e conoscere i requisiti richiesti dai vari Stati, ma accanto agli aspetti tecnici esistono anche importanti considerazioni psicologiche, che incidono profondamente sulla realizzazione dell’incontro con il proprio figlio.

Dove trovare informazioni utili

Sul sito della CAI (Commissione Adozioni Internazionali) è possibile reperire informazioni chiare e aggiornate. Inoltre, ogni ente autorizzato è tenuto a pubblicare sul proprio sito i dettagli relativi ai requisiti richiesti, ai tempi d’attesa, alle permanenze all’estero e alle età massime e minime dei genitori adottivi.
Tuttavia, la strada migliore resta affidarsi ai professionisti che, quotidianamente, hanno rapporti diretti con le autorità centrali e con i partner dei vari Paesi.

L’esperienza di Amici dei Bambini

Ai.Bi. è l’ente autorizzato con il maggior numero di Paesi aperti all’adozione. Questo significa che le possibilità sono numerose e, a volte, la scelta può sembrare complessa. Nessun problema: nei colloqui individuali viene definito un vero e proprio progetto adottivo, tenendo conto:

  • della situazione dei diversi Paesi,
  • delle condizioni richieste,
  • dei tempi medi di attesa,
  • delle caratteristiche specifiche di ciascun sistema adottivo.

Aspetti come l’età dei coniugi, gli anni di matrimonio o la durata della permanenza all’estero vengono affrontati con chiarezza, così che ogni coppia possa orientarsi in modo consapevole.

Non solo aspetti pratici

L’apertura mentale, ma soprattutto un cuore pronto ad accogliere, aiutano i futuri genitori a trovare la terra che sancirà la nascita della loro famiglia. Le motivazioni pratiche, però, devono rappresentare solo una parte della scelta.
Per questo Ai.Bi. propone il percorso formativo “Incontro con mio figlio”, condotto da psicologhe esperte. Durante il corso si affrontano temi delicati come:

  • la realtà dei bambini negli istituti,
  • le storie di abbandono,
  • le condizioni psicologiche di chi ha vissuto trascuratezza o violenza,
  • le misure di tutela adottate dai diversi Paesi.

Queste giornate diventano per le coppie un’importante occasione di crescita personale. Molti comprendono che la scelta del Paese, in realtà, non è così determinante: le storie dei bambini sono simili in ogni parte del mondo.

La vera scelta

Alla fine, ciò che conta è la disponibilità ad accogliere un figlio che ci aspetta, indipendentemente dal luogo in cui si trova. Un bambino che forse aveva immaginato genitori più giovani, più simili a sé, in perfetta salute o con vite “da film”. Ma che sarà pronto ad accogliere come mamma e papà proprio noi, così come siamo.
Per questo, al di là dei vincoli oggettivi (età, stato di salute, anni di matrimonio…), è fondamentale affidarsi all’ente scelto. Sarà lui a individuare la destinazione più adatta per ciascuna coppia.

Marina Piccolo (psicologa di Ai.Bi.) e Alice Paolin (responsabile Ai.Bi. Veneto)

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it, telefonando al numero 02988221 o utilizzando la nostra live chat. Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro operatore.