Adozione Internazionale e scuola. L’impegno di Ai.Bi. per un inserimento sereno in classe dei minori adottati

Protocolli, linee guida, ma soprattutto esperti e testimonianze al servizio delle famiglie impegnate nell’inserimento scolastico del figlio adottato

Con il ritorno sui banchi di scuola, riparte anche un lavoro silenzioso ma fondamentale: quello svolto dagli Enti Autorizzati insieme agli insegnanti delle classi che accolgono bambini adottati arrivati in Italia durante l’anno o nell’estate appena conclusa.

Ogni bambino merita il meglio, soprattutto al rientro in classe

Ai.Bi. Amici dei Bambini è un Ente Autorizzato attivamente presente nei territori e all’interno dei protocolli regionali in cui il tema dell’adozione è centrale. L’obiettivo è costruire e perfezionare percorsi di inserimento che mettano davvero al centro il bambino, accolto da poco in Italia e ora nuovo compagno di classe dei coetanei che rientrano a scuola a settembre.
Garantire un buon inizio a tutti gli studenti è un dovere di una società che, pur invecchiando, deve saper investire con eccellenza sull’infanzia. Un rientro sereno e ben accompagnato è un diritto di ogni bambino.

Ai.Bi. al fianco delle scuole: consulenze, formazione e testimonianze

In queste settimane, da Nord a Sud della penisola, si discute delle novità introdotte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: uso dei cellulari, modalità di valutazione, esami di stato… Ma, al di là dei grandi temi di attualità, c’è un aspetto fondamentale che riguarda anche i bambini adottati che iniziano la scuola in Italia.
Per le famiglie adottive, l’inserimento scolastico rappresenta una tappa delicata. E proprio qui l’impegno di Ai.Bi. è massimo: supportare con competenza e sensibilità scuole e famiglie, perché il primo approccio con la classe diventi un’esperienza positiva e rispettosa dei bisogni di ogni bambino.

Adottati, non semplicemente “stranieri”

Molte famiglie segnalano le difficoltà nel far comprendere a dirigenti e docenti le peculiarità dei figli adottati. L’inserimento di un bambino adottato non può essere assimilato a quello di un alunno straniero che si trasferisce con i propri genitori. Il vissuto precedente, le eventuali fragilità linguistiche, le esperienze familiari e personali rendono necessarie attenzioni specifiche. Un bambino adottato ha una storia unica, che non può essere trattata con le stesse modalità previste per altri percorsi migratori.

Un dialogo continuo tra famiglie, scuole ed enti

Ai.Bi. lavora in sinergia con gli Uffici scolastici regionali e con i singoli istituti per condividere buone pratiche, protocolli e strategie efficaci di accoglienza.
Dirigenti, insegnanti, referenti per l’inclusione, segreterie e famiglie – con il supporto dei Servizi sociali e degli Enti Autorizzati quando necessario – possono concordare modalità di iscrizione, tempi e modalità di inserimento, scelta della classe, e le attenzioni da porre su temi sensibili e nella gestione delle relazioni tra pari.

Esperti e testimonianze al servizio delle famiglie

Ai.Bi. mette a disposizione:

  • consulenze personalizzate per famiglie e insegnanti,
  • protocolli e linee guida specifiche,
  • incontri di formazione,
  • testimonianze dirette di genitori che hanno già vissuto questa esperienza.

Tutto questo per promuovere dialogo, comprensione e strumenti concreti, così da accompagnare ogni bambino adottato in un percorso scolastico di vera inclusione e accoglienza.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it, telefonando al numero 02988221 o utilizzando la nostra live chat, che si apre automaticamente una volta nella pagina dell’Adozione Internazionale. Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro operatore.

  Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati