Adozione Internazionale. Xiomara e la gioia di sentirsi voluti

Dall’adozione all’età adulta: la testimonianza di una ragazza che ha imparato a non fermarsi ai “perché”, ma a custodire ciò che conta davvero

Xiomara ha sempre accolto le opportunità offerte dalla vita, come racconta in questa intervista. E senz’altro l’incontro con la sua famiglia, anni fa, è stato il primo passo di un cammino illuminato dall’amore.

Una vita piena di… tutto

Oggi, Xiomara – che abita in Puglia con il fratello e la famiglia – è una ragazza solare, entusiasta, che ha voluto celebrare i suoi 18 anni con una festa speciale, un tributo alla vita che sta costruendo e alle persone che ne fanno parte.
“Sono molto contenta, sto vivendo una vita piena di… tutto!” racconta Xiomara.
Arrivata in Italia a soli 6 anni nel 2014 con il fratello maggiore Edwin, all’epoca 8 anni, ha trovato una famiglia che si era rivolta alla sede di Ai.Bi. Amici dei Bambini e che l’ha accolta con un amore profondo e incondizionato.
“Ho ricevuto supporto su qualsiasi fronte, genitori amorevoli che mi hanno insegnato ad amare la vita, a prendere tutte le occasioni offerte” spiega. “Oggi mi sento abbastanza ricca e felicissima proprio perché piena di amore.”

La gioia di sentirsi voluti

Il suo racconto è un inno alla gioia di sentirsi voluti e cercati.
“Si percepisce il fatto di essere stati voluti e cercati tanto – continua – : i miei genitori Rossella e Mimmo sono venuti fino in Perù, spinti da un amore grande. Ovviamente ritrovo quell’amore in ogni gesto quotidiano ma ogni tanto penso anche a tutto ciò che li ha spinti a venire a cercarci.”
Tra l’altro Xiomara non dimentica il fatto che i genitori, inizialmente intenzionati ad adottare un figlio, quando hanno saputo della disponibilità di una coppia di fratellini non hanno esitato un istante ad accoglierli entrambi per impedire che si separassero.
L’amore per la vita e la creatività sono un filo conduttore nella vita di Xiomara. Durante le vacanze natalizie o pasquali e quando le è possibile, lavora come educatrice e animatrice, perché “amo stare con i bambini e con loro riesco a proporre attività creative: giochi, disegni, bricolage. E’ una passione che ho da sempre e che ho riversato anche nell’organizzazione della mia festa di compleanno”, aggiunge.

Un messaggio di amicizia e affetto per i suoi invitati

Per la sua festa dei 18 anni, lo scorso luglio, infatti, Xiomara ha infatti voluto che ogni dettaglio fosse un messaggio di amicizia e affetto per i suoi invitati – un’ottantina tra parenti e amici -, cui ha dedicato un’attenzione speciale.
“Volevo che si vedesse che la festa era stata pensata anche per loro,” spiega.
Amando dipingere, ha creato un ricordo unico: ventagli dipinti a mano. Unendo i ventagli, disegnati e dipinti seguendo un filo narrativo, è apparso un albero della vita, con un significato profondo: “Il mio ventaglio aveva disegnate le radici, da cui partivano tronco e rami: la famiglia, i parenti, gli amici, tutti collegati e uniti a me.”
La serata è stata così un tripudio di gioia e talento, in cui non è mancato un piccolo spettacolo di danza. “Ballo hip hop e così abbiamo preparato una coreografia con la nostra insegnante e le amiche – racconta -; infine ho allestito un set fotografico a tema, per immortalare i momenti più divertenti e per lasciare a tutti un ricordo”.

L’amore che scopri è bellissimo

Oggi Xiomara frequenta l’istituto polivalente in biotecnologie e spera un domani di studiare alla facoltà di Medicina. Il fratello Edwin, 20 anni, studia invece Lettere sulle orme della mamma – “è un cultore delle materie umanistiche, legge e scrive”- mentre Xiomara, come abbiamo visto, coltiva la sua parte artistica per quanto sia più incline alle materie scientifiche.
Nonostante il legame con il Perù, in particolare con la sua città natale Arequipa, Xiomara ha imparato a vivere il presente.
“Non ho pensato molto al passato, finora, o a un ritorno nel Paese, perché ho considerato quella fase della vita un capitolo chiuso,” dice, pur ammettendo di provare “un po’ di nostalgia magari quando mi capita di ascoltare una musica.”
La scelta di Xiomara sta non tanto nel fermarsi a riflettere sui “perché” della sua storia, ma nel concentrarsi su ciò che ha.
“Credo che non ci si debba soffermare molto sui perché, ma su quello che hai e avrai nella vita – afferma con convinzione – Magari quando sei piccolo non sei tanto consapevole, poi cresci, ti rendi conto, fai inevitabilmente dei raffronti.”
“Anche se a volte il percorso adottivo può attraversare momenti difficili,” conclude Xiomara, “l’amore che scopri è bellissimo.”

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it, telefonando al numero 02988221 o utilizzando la nostra live chat. Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro operatore.