Adozione nazionale: chi ha detto che non esiste?

Buongiorno,

mi chiamo Rosalba: ho 45 anni, mio marito 48 e alle spalle abbiamo ne abbiamo quasi 16 di matrimonio, con 4 fecondazioni assistite andate male.

Ho fatto richiesta di adozione nazionale, e come coppia siamo risultati idonei. Qui in Italia, però, non esistono adozioni, ma solo affidamento.

Quindi mi sono decisa a optare per l’adozione internazionale, ma ho capito che servono molti soldi… dal momento che non ho le possibilità economiche, ho abbandonato il progetto, sconfitta. Vorrei un bambino a tutti costi, ma non più che fare. Voi cosa consigliate?

Grazie

 

IRENEBERTUZZICara Rosalba,

non è corretto dire che in Italia non esistono le adozioni. Le adozioni nazionali vengono realizzate, non in grandi numeri (900/1000 all’anno), ma ci sono.

Certamente, per bambini piccoli vengono prioritariamente scelte coppie abbastanza giovani. Negli istituti ci sono, ancora oggi, tanti bambini, e bisogna essere disponibili ad accoglierli. La  concretizzazione dell’adozione dipende dalla disponibilità che una coppia dà, e non solo. Il poter realizzare il vostro sogno dipende quindi, in parte, dalla vostra apertura all’accoglienza. Più allargate le maglie della vostra disponibilità, più  probabilità ci saranno di arrivare ad un’adozione.

Oggi, anche in Italia, c’è bisogno di trovare coppie accoglienti, sia per l’affido che per l’adozione: basta aprire le braccia a quei bambini che si trovano oggi in istituto e che necessitano di una famiglia.

Cara Rosalba, in altre parole, molto dipende da voi; occorre capire che sogno di bambino avete in mente. Ma se questo sogno è troppo lontano dalla realtà attuale dei bambini che sono oggi in istituto, sarà certamente difficile concretizzare il vostro desiderio.

Un abbraccio.

Irene Bertuzzi

Area Adozioni Internazionali di Ai.Bi.