adozione. Gli open day di Ai.Bi.

Adozione, il racconto dell’officina dei miracoli: un successo gli appuntamenti nelle sedi italiane di Ai.Bi.

Dopo l’evento di apertura a Milano, sono state tante le iniziative di sensibilizzazione della bellezza della scelta adottiva promosse da Ai.Bi. in Italia, da Bolzano a Cagliari, da Venezia a Castellammare di Stabia passando per Salerno, Roma e Barletta

La chiusura venerdì prossimo a Brescia, per un Tour che ha raccontato la meraviglia dell’adozione internazionale e si è confrontato sul costruire il presente per rilanciare il futuro di questa scelta di amore e giustizia nei riguardi dell’infanzia abbandonata

adozione. Gli open day di Ai.Bi.Dieci appuntamenti, dieci opportunità per scoprire e familiarizzare con il fantastico universo rappresentato dall’adozione internazionale: è stato e sarà questo lo spirito con il quale Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini ha promosso e organizzato il proprio Tour nazionale 2018 L’adozione è una cosa meravigliosa: vi presentiamo l’officina dei miracoli.

Dopo l’evento di apertura a Milano, lo scorso 10 maggio, è stata la volta – sabato 12 maggio – di altre sette sedi di Amici dei Bambini sparse sul territorio nazionale: Roma, Bolzano, Cagliari, Castellammare di Stabia, Salerno, Mestre e Pordenone hanno accolto curiosi e famiglie, regalando testimonianze di famiglie e figli adottivi e offrendo un po’ ovunque spunti di riflessione sul tema dell’adozione internazionale e della famiglia, con i dati del presente e le proposte per costruire un futuro più luminoso.

A Roma non sono mancate le emozioni: nel Giardino Incantato di Parco Merolli, gestito e messo a disposizione delle Acli, sabato 12 maggio è andata in scena una mattinata densa di emozioni e di umanità, con la magistrale moderazione della responsabile relazioni istituzionali di Amici dei Bambini, Marzia MasielloMargherita Plotti, responsabile dell’ufficio adozioni romano, ha aperto la giornata facendo il punto sulle adozioni oggi e sull’orizzonte possibile nel prossimo futuro. Interessante il confronto dei punti di vista di due padri adottivi, Luca Guerrieri, responsabile del Gruppo famiglie locali del Lazio, e Massimo Bavastro, autore del libro ‘Il bambino promesso’. Accanto a loro, hanno portato un utile contributo anche Alessandra Balsamo, responsabile dell’ufficio famiglia delle Acli di Roma, e la sua presidente Lidia Borzì. La conclusione della giornata, insieme all’assessore al Sociale di Roma Capitale, Laura Baldassarre, è stata a base di pane e olio offerti dal Ristorante Casa Coppelle e Pandolea.

La sede di Castellammare di Stabia ha organizzato il proprio appuntamento puntando sull’esperienza di due genitori adottivi, Olga e Antonio Mormone, che hanno adottato e, come recitava il titolo del loro intervento, ‘adesso lo rifaremo!’. Prima dell’arrivederci, i presenti sono stati invitati a incontrare il Gruppo Famiglie Campania per capire meglio la bellezza di un cammino insieme da genitori e figli adottivi.

Anche a Salerno i partecipanti sono stati invitati ad approfondire il percorso del Gruppo Famiglie Campania. Prima, la sede locale di Amici dei Bambini aveva indagato il tema ‘Dalla crisi alla rinascita: l’adozione un bene per tutti’, con l’intervento del coordinatore del movimento famiglie Ai.Bi. Campania, Luigi D’Antonio.

La sede di Bolzano, attraverso la referente famiglie adottive locale, Valentina Iorio, ha posto l’accento sul tema ‘Adottare oggi’, riflettendo, grazie alle suggestioni della responsabile della sede altoatesina Paola Cozza, anche sulle possibilità di rilancio delle adozioni internazionali e facendo il punto sulla situazione provinciale, grazie alle referenti del servizio Adozioni Alto AdigeSilvia Vidale e Christine Egger.

Mestre, così come Pordenone, ha offerto ai partecipanti le coordinate di un percorso adottivo ‘in 4 passi’: disponibilità, attesa, incontro e insieme, con un emozionante saluto finale dei figli adottivi. Per la sede veneta è stato Massimo Cecchetti, coordinatore del movimento famiglie Ai.Bi. locale, a presentare ‘l’officina dei miracoli’.

A Cagliari, sono stati il referente della sede Ai.Bi. Alessandro Cuboni e la psicoterapeuta Marcella Griva a parlare dell’officina dei miracoli, con l’ausilio, nella seconda parte, della testimonianza di una famiglia adottiva.

Domenica 13 maggio è stata la volta dell’appuntamento organizzato da Ai.Bi. Barletta, presso il salone convegni del Santuario Maria SS. dello Sterpeto. A prendere la parola, per sottolineare il percorso ‘dalla crisi alla rinascita’, è stato il Coordinatore del Movimento Famiglia Ai.Bi. Puglia, Antonio Gorgoglione; dopo di lui, la parola è andata al Forum delle associazioni familiari pugliesi, che ha rilanciato l’attualità del ‘fattore famiglia’.

Durante tutti gli appuntamenti che Ai.Bi. Amici dei Bambini ha organizzato lungo lo Stivale, è stato proiettato per i presenti il cortometraggio ‘Sulla poltrona del Papa’ di Cristiana Capotondi, il commovente racconto filmato di un gesto compiuto, nel 2014, da un bimbo adottato dalla Colombia con il proprio fratellino grazie ad Ai.Bi. nel corso di un’udienza pontificia con Papa Francesco: il bimbo che si siede sulla poltrona papale, il suo aggrapparsi alla gamba di Francesco, la tenerezza e il sorriso del Santo Padre.

Ma il Tour 2018 di Ai.Bi. ha ancora una tappa in calendario: quella di venerdì prossimo, 18 maggio, a Brescia (Sala Conferenze UBI Banca Corrado Faissola, P.za monsignor Almici, 11), una delle poche città italiane in cui il trend delle adozioni è in crescita. Nell’occasione, ci sarà la prima uscita pubblica di Cristina Maggia, divenuta dal primo marzo di quest’anno presidente del Tribunale per i Minorenni della città. La sua relazione verterà sul tema ‘Come è cambiata l’adozione in 50 anni: normative, dati applicati a confronto e prospettive di riforma’. A fare gli onori di casa, per il saluto iniziale, sarà Pietro Tosani, vicedirettore generale di UBI Brescia; prenderà quindi la parola Giuseppe Salomoni, vice-presidente di Ai.Bi. con un intervento sul tema ‘Dalla crisi alla rinascita. Adozione un bene per tutti’.

Prima delle testimonianze di famiglie e figli adottivi, prenderanno la parola Mario Sberna, Responsabile della Pastorale diocesana di Brescia, Giovanni Gianbattista, vice-presidente del Forum Famiglie lombardo, e Cecilia Liani, mamma adottiva e medico che volontariamente aiuta Ai.Bi. nelle diagnosi dei bambini con bisogni sanitari speciali.

Un’altra occasione per scoprire il meraviglioso mondo dell’adozione internazionale rilanciato dal Tour di Ai.Bi., che si concluderà con il saluto del presidente di Amici dei Bambini, Marco Griffini.