L’adozione internazionale per le coppie tunisine, rumene e nigeriane residenti in Italia

Ai.Bi. Amici dei Bambini propone un webinar gratuito per le coppie (anche miste) rumene, tunisine e nigeriane residenti in Italia. Appuntamento il 15 luglio alle ore 18:00

Secondo gli ultimi dati ISTAT, riferiti al 1° gennaio 2024, in Italia risiedono circa 5,3 milioni di cittadini stranieri, che costituiscono l’8,9% della popolazione residente. Un trend in crescita del 2,2% rispetto all’anno precedente, dovuto a un saldo migratorio di circa 334mila unità e a un saldo naturale di circa 41mila. Non esiste il dato del “saldo adottivo”, sicuramente perché i numeri sarebbero per forza di cose inferiori, ma forse anche perché tante persone appartenenti alle differenti comunità straniere in Italia non sanno che anche per loro è possibile arricchire la famiglia anche attraverso l’adozione internazionale.

Adottare in Romania, Tunisia e Nigeria

È possibile farlo, per esempio, per i cittadini della Romania, che in Italia sono oltre 1 milione e rappresentano la comunità più numerosa in assoluto; così come lo è per i cittadini della Tunisia e quelli della Nigeria, entrambe comunità che contano oltre 110mila residenti in Italia.
Si tratta di tre Paesi nei quali Ai.Bi. è un Ente accreditato a operare per le Adozioni Internazionali e che hanno in comune il fatto di permettere le adozioni di bambine e bambini alle coppie nelle quali almeno uno dei due componenti sia loro cittadino. Per Romania e Nigeria, l’adozione è aperta anche ai single (In Nigeria, solo se maggiori di 35 anni).
È proprio a queste tre comunità che si rivolge in maniera specifica il nuovo webinar gratuito proposto da Ai.Bi. Amici dei Bambini attraverso la sua Scuola di Relazioni Familiari FARIS: “Avvicinamento all’Adozione per le coppie Rumene, Tunisine e Nigeriane (anche coppie miste) residenti in Italia”.

Una possibilità concreta

L’obiettivo è quello di capire meglio, insieme, che possibilità concrete esistono per le coppie dei Paesi in questione (anche miste) di adottare nel proprio Paese d’origine e come funziona il percorso adottivo, anche alla luce delle esperienze già vissute da Ai.Bi. nel corso degli anni, con diverse adozioni portate a compimento in Romania e Nigeria.
Adottare bambine e bambini del proprio Paese d’origine significa ridare loro il diritto di essere figli, mantenendo vive, nel contempo, le radici culturali e offrendo un’integrazione consapevole e, in un certo senso, già sperimentata anche dagli stessi genitori.
L’appuntamento, gratuito, è per martedì 15 luglio, a partire dalle ore 18:00. A tenere il webinar saranno Michele Torri, Responsabile adozione internazionale di Ai.Bi. Amici dei Bambini, e Lorenza Persona, Desk di Ai.Bi. – Adozione Internazionale.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito Faris e contattare la segreteria di FARIS a faris@fondazioneaibi.it

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it, telefonando al numero 02988221 o utilizzando la nostra live chat, che si apre automaticamente una volta nella pagina dell’Adozione Internazionale. Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro operatore.

  Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati