Adozioni Internazionali 2012: quali sono i paesi in crisi e quali no?

le_nid_meknes-256-6763049_200x200Il 2012 è stato un anno difficile per molti paesi, ma è stato certamente un anno indimenticabile per i 211 bimbi che, grazie alle 168 coppie che si sono rivolte ad Amici dei Bambini, hanno trovato il calore di una famiglia!

Nonostante il periodo di crisi che ha investito le Adozioni Internazionali e che vede un calo del 23% dei minori adottati, Ai.Bi. è riuscita a limitare la perdita fermandosi a un -15% di bambini adottati e ad un -10% di coppie rispetto all’anno precedente.

Vediamo ora il quadro dettagliato della situazione nei vari Paesi in cui opera Ai.Bi. (si ricorda che Amici dei Bambini è l’Ente Autorizzato con il maggior numero di paesi, quindi un discreto indicatore dei termini della crisi in atto).

Paesi che hanno incrementato il numero di adozioni:

. Cina: 33 coppie contro le 31 del 2011( più 6,5% ) con 33 bimbi adottati.

. Repubblica Democratica del Congo: 31 coppie contro le 17  (+82%) e ben 34 bimbi contro i 18 dell’anno precedente (+88%).

. Bulgaria: 15 coppie rispetto alle 9 (+ 67%) con 19 minori contro i 10 del 2011(+ 90%).

. Albania: 4 coppie e 4 bambini ( 3 coppie e 3 minori in più ).

. Perù: 8 coppie ( 1 in meno), ma 14 bambini adottati ( 4 in più).

. Cile: 8 coppie ( una in più), ma 8 bambini ( 3 in meno).

 

Paesi che hanno subito un calo:

. Colombia: 27 coppie ( 5 in meno ) e 42 minori ( – 19).

. Russia:  17 coppie ( -6) e 21 bambini ( 5 in meno).

. Brasile: 14 coppie ( – 5) e 22 minori ( 12 in meno).

. Ucraina: una sola coppia( – 6) con 2 fratelli ( meno 7).

. Bolivia: 3 coppie (- 7) con 3 bambini (-7).

. Messico: 3 coppie ( meno 5) con 5 minori ( -9).

 

Paesi dove rispetto allo scorso anno non si sono realizzate adozioni: Cambogia, Nepal, Sri Lanka e Mongolia.