Adozioni Internazionali: il bambino straniero ha 5 anni e 11 mesi.

downloadQuesta è l’età media dei minori adottati dalle 2469 coppie nel 2012. Rispetto al dato dell’anno precedente si è registrata una sensibile diminuzione (6 anni e un mese), dovuta principalmente a due fattori: un calo totale di 900 bambini, con una notevole diminuzione di minori provenienti dalla Colombia e dalla Polonia, da dove  notoriamente arrivano minori un po’ più grandi; una forte presenza di bambini provenienti dalla Russia e dalla Cina con un’età molto bassa perché special need.

Rispetto all’andamento nei singoli paesi, Federazione Russa, Colombia, Brasile, Etiopia e Ucraina si confermano, come nel 2011, i cinque maggiori ” bacini ”  di origine dei bambini adottati dalle coppie italiane.

La Federazione Russa resta il primo Paese di provenienza, con 749 minori  entrati in Italia nel 2012, pari al 24,1 % del totale. La Colombia, con 310 minori (10 %) è il secondo Paese di  provenienza, seguito dal Brasile con 270 minori (8,7%),  dall’Etiopia con 233 (7,5%) e dall’Ucraina con 225 (7,2%).  Nel 2012, i 1.787 minori provenienti da questi cinque  Paesi rappresentano circa il 57,5% dei minori adottati  nell’anno dalle coppie italiane.

La Lombardia è la regione dove risiede il maggior numero di minori autorizzati all’ingresso nel 2012  (563 minori, pari al 18,1% del totale); seguono il Lazio (370 minori, pari al 11,9% del totale), la Toscana (295 minori, pari al 9,5% del totale), il Veneto (258 minori, pari al 8,3% del totale), la Campania (253 minori, pari al 8,1% del totale), la Puglia (226 minori, pari al 7,3% del totale) e la Sicilia  (186 minori, pari al 6,0% del totale).