Assisi. Da fidanzati a nonni chi ci guida è sempre il nostro amore. La 3 giorni delle famiglie di Ai.Bi.

Dal 1 al 4 novembre le famiglie di Ai.Bi. si ritroveranno, come ogni anno, per la tradizionale 3 giorni di spiritualità delle famiglie adottive e affidatarie di Ai.Bi, che si rinnova dal 2004. Un importante momento di riflessione, condivisone e preghiera, indispensabile per poter affrontare con determinazione e fiducia le sfide che la lotta all’abbandono ora più che mai richiedono.

Sarà la “Amoris Laetitia“, la oramai famosa Esortazione Apostolica di Papa Francesco a guidare i momenti di meditazione e preghiera delle famiglie di Ai.Bi. impegnate nella Cittadella di Assisi nel tradizionale incontro di fine anno.

Chi ha aperto il proprio cuore alla accoglienza di un minore abbandonato o in grave difficoltà familiare ha scoperto come l’amore sia stato – e continui ad esserlo in ogni istante – un indispensabile e insostituibile compagno di viaggio.

Un amore che, se rinnovato ogni giorno, dona senza soluzioni di continuità: le gioie di cui è intrinsecamente copioso.

Illuminati da tale feconda prospettiva, si svolgeranno le tre meditazioni guidate da Don Massimiliano Sabbadini, il Consigliere Spirituale della Associazione “La Pietra Scartata“, comunità di fedeli costituita dalle famiglie di Ai.Bi., che accompagna con la quotidiana preghiera ogni attività di Amici dei Bambini:

  1. Si è sposi sempre. Nel cammino della nostra vita non c’è un età per non essere sempre innamorati.
  2. Si è genitori sempre. Non si smette mai di essere padri e madri, soprattutto nei momenti più difficili quando sembra che il nostro amore sia del tutto inutile.
  3. Si è educatori sempre. Non si può non lasciare qualcosa di noi stessi a chi sopravvivrà alla nostra vita, soprattutto a chi non è mai stato un vero figlio.

Uno dei momenti più toccanti della “tre giorni” sarà l’ Adorazione Eucaristica notturna, un’occasione di preghiera che vedrà tutte le famiglie presenti alternarsi per tutta la notte: quest’ anno le intenzioni della preghiera comunitaria saranno rivolte alla unificazione di tutte le realtà associative cattoliche impegnate nella società civile .

Oggi è più che mai necessario essere uniti per affrontare le grandi sfide che attendono tutti coloro che hanno fatto della propria vita una missione di accoglienza all’altro, chiunque esso sia.

Dopo questa tre giorni, da Assisi ripartirà, con rinnovata energia, un nuovo messaggio di speranza delle famiglie di Amici dei Bambini rivolto alle migliaia di coppie italiane sposate ma ancora senza figli:”  “ritornate ad avere fiducia nella adozione, non dovete fare altro che rinnovare sempre, ogni giorno, quel vostro amore, che vi siete promessi per l’eternità”.