Bari, arriva lo “splendido sole” dell’adozione: ecco il nuovo punto informativo di Ai.Bi.

bariLa Puglia accelera nella lotta all’abbandono. Dopo i punti informativi di Cerignola e Lecce, che si sono recentemente aggiunti alla sede regionale di Barletta, ecco un nuovo sportello di Amici dei Bambini. La quarta postazione di Ai.Bi. in Puglia sarà inaugurata a Bari, giovedì 17 luglio alle ore 16, in via Calefati 200, nel cuore del centralissimo rione murattiano. Lo sportello sarà aperto ogni martedì dalle ore 10 alle 13 e ogni giovedì dalle ore 16 alle 19.

A gestirlo saranno i volontari dell’associazione “Mille splendidi soli”, in virtù di un accordo di collaborazione appositamente stipulato con Amici dei Bambini. Il sodalizio, presieduto dalla dottoressa Mariella Cuocci, è costituito da 4 psicologi che hanno deciso di mettere a disposizione la propria esperienza professionale al servizio delle famiglie adottive e dei loro figli e degli aspiranti genitori che sognano di avvicinarsi al percorso dell’adozione.

Tutte realtà già note a “Mille splendidi soli”, nata anni fa per offrire un servizio concreto, specialistico e attento alla persona, finalizzata alla promozione e al benessere psicosociale. In particolare, l’associazione si occupa di offrire un percorso di formazione, informazione, crescita e sostegno psicologico alle famiglie adottanti. “La nostra attività – racconta la dottoressa Anna Daniela Dinatale, una dei 4 membri dell’associazione – è iniziata seguendo le coppie accoglienti con adozione nazionale, poi abbiamo conosciuto Ai.Bi., i suoi valori e il suo modo di lavorare, e ci siamo avvicinati anche all’adozione internazionale.

Le attività che l’associazione barese metterà in atto per Ai.Bi. verteranno attorno a tre pilastri fondamentali. Innanzitutto un servizio informativo per fornire tutte le indicazioni sul mondo dell’adozione internazionale alle coppie che hanno scoperto nel proprio cuore la “chiamata” all’accoglienza di un bambino abbandonato. Quindi lo sviluppo e l’accompagnamento della rete di famiglie accoglienti, individuate sul territorio, che possano supportare e affiancare le nuove coppie adottive. Infine l’organizzazione di eventi di promozione e sensibilizzazione della cultura dell’accoglienza rivolti a tutta la cittadinanza.

Tra i servizi specifici che verranno attivati presso lo sportello barese di Ai.Bi. sono previste iniziative come corsi di formazione e gruppi di auto-mutuo-aiuto. Per le coppie saranno realizzati corsi finalizzati all’apprendimento della lingua madre del futuro figlio. I bambini adottati, invece, potranno frequentare i cosiddetti “gruppi di parola”, in cui 4 o 5 bimbi per volta saranno seguiti dagli psicologi in attività di confronto e di integrazione con la loro nuova realtà familiare.

Quella di Bari sarà la 32esima postazione di Ai.Bi. in Italia: 28 tra sedi nazionale e regionali e punti informativi più 4 centri di servizi alla famiglia.

Tutto ciò con un grande obiettivo: dare nuovo impulso all’accoglienza dei bambini abbandonati in una regione come la Puglia che, pur essendo tradizionalmente tra le più accoglienti, non ha evitato gli effetti della crisi delle adozioni internazionali, facendo registrare un calo superiore a quello della già preoccupante media nazionale. Nel 2013, per quanto riguarda i minori adottati, a fronte di un calo del 9,1% registrato in Italia rispetto al 2012, la Puglia segnala un crollo del 18,9% e addirittura del 38,6% rispetto al 2010.  Non è più positiva la situazione relativa alle coppie adottive, diminuite in un solo anno del 12,9%, mentre a livello nazionale il calo è stato “solo” del 7,2%.

 

Scarica la brochure/1

Scarica la brochure/2

 

Per informazioni:

Mariella Cuocci

Cell: 340.9557101