Barletta e Bologna le protagoniste del Settembre Senza Distanza

BOLOGNA 3 500Dopo Firenze e Milano, è la volta di Barletta e Bologna. Il tour del Settembre senza Distanza ha fatto tappa nelle due città adriatiche, in una giornata dedicata alla sensibilizzazione del dramma dell’abbandono. L’occasione per parlare con gli adulti è stato anche il casting, rivolto a bambini da 5 a 12 anni, che potranno diventare protagonisti del nuovo spot TV sul sostegno senza distanza di Ai.Bi.

I bambini hanno posato, tra sorrisi timidi e occhi vispi, sperando di essere loro i prescelti.

L’acqua non ha fermato l’open day a Barletta. Nonostante la pioggia battente e il vento forte, l’evento si è svolto nei giardini del Castello Svevo dalle 15 alle 22. Molto il materiale informativo distribuito. Il pubblico ha ascoltato con grande interesse il manifesto Ai.Bi. sul Sostegno Senza Distanza. Mentre il casting ha visto 38 piccoli divi divertirsi a posare e poi commentare le foto.

La responsabile della sede Ai.Bi. in Puglia, Floriana Canfora, ci ha raccontato parte della giornata: “Abbiamo avuto l’aiuto volontario della ludoteca Migalandia, con musica, palloncini e animazione per i più piccoli, caramelle e dolci. Significativa la presenza di famiglie amiche di Ai.Bi., che hanno risposto all’appello di farsi promotori del Sostegno Senza distanza”.

A Bologna tutto è andato come da programma. L’evento è stato molto dinamico e il casting fotografico è stato “invaso” da 70 piccoli fotomodelli. Claudia Pollini, responsabile della sede di Bologna, ha raccontato: “Siamo stati lì dalle 9 fino alle 19, le famiglie sono state tante e si sono fatte coinvolgere, molti bimbi hanno partecipato al servizio fotografico. Siamo riusciti a fare tutto quel che dovevamo fare, anzi. La nostra visibilità è stata ampia”.

Anche in questa sede, è stato distribuito materiale sull’SSD e spiegato il senso del nostro “senza”, che fa la differenza!

 

Le prossime tappe del tour del Settembre Senza Distanza saranno il 28 e il 29 settembre, quando il tour toccherà le seguenti città: Milano, Pordenone, Bolzano, Salerno, Messina, Firenze, Padova e Torino. Per ulteriori informazioni, visita il sito dell’SSD. 

 

BOLOGNA 2 500

bologna 1 500