Bilancio Sociale 2024. Un anno, meraviglioso, di Amici dei Bambini

Come ogni anno, pubblicato il Bilancio Sociale di Ai.Bi. Dalle 18 milioni di visualizzazioni del sito agli oltre 32mila beneficiari dei progetti nel mondo, tutte le attività portate avanti nel 2024

È stato pubblicato sul sito di Ai.Bi. e trasmesso agli organi competenti il Bilancio Sociale relativo al 2024. Non semplicemente un “atto dovuto”, ma l’occasione per riassumere tutto quello che è stato portato avanti da Amici dei Bambini, in Italia e all’estero, dalla generosità dei suoi sostenitori, dal coinvolgimento delle aziende amiche, dal contributo di amici e testimonial che condividono la mission che da oltre 40 anni guida ogni: ridare alle bambine e i bambini vittime di abbandono il loro diritto di essere figli.

Un sito da record

Sfogliando le 84 pagine si incontrano tante storie e, soprattutto, tanti numeri, che probabilmente non sono l’espediente narrativo più coinvolgente del mondo, ma risultano molto efficaci nel sintetizzare tutto il lavoro fatto e i risultati raggiunti.
Visto il luogo in cui pubblichiamo questa notizia, ci piace citare i traguardi raggiunti nel 2024 proprio dal sito internet di Ai.Bi. che, trascinato da AibiNews, ha raggiunto oltre 7,5 milioni di utenti e registrato oltre 18 milioni di visualizzazioni, confermandosi non solo un punto di riferimento per l’opera di sensibilizzazione e diffusione della cultura dell’accoglienza, ma riuscendo anche a issarsi in vetta tra i competitor diretti del Terzo Settore (fonte similarweb).
Un risultato senza dubbio ottimo e che può ben rappresentare, in sé, tutti gli altri “numeri” riportati nel bilancio sociale. Perché sono i progetti, le iniziative, i webinar, le adozioni e gli affidi e tutte le varie attività di Ai.Bi. ciò che viene raccontato sul sito.

Il futuro dell’Adozione Internazionale

Difficile, qui, dare spazio a tutto (per quello c’è, appunto, il Bilancio Sociale), ma non si può non citare l’Adozione Internazionale, che nel corso del 2024, grazie in modo particolare alla ventata di aria fresca portata dalla comunicazione sui nuovi Paesi dell’Africa, ha visto quasi raddoppiare le adozioni rispetto all’anno precedente, con 20 iter adottivi portati a termine per un totale di 28 minori adottati. A questo dato se ne affianca uno ancor più positivo in ottica futura: le ben 92 coppie che hanno frequentato le attività di formazione di Ai.Bi. e le 34 che le hanno conferito mandato per essere accompagnate all’incontro con il loro figlio.
Altro segnale importante arriva dalle 80 nuove Adozioni a Distanza “personalizzate”, il dato più alto degli ultimi 10 anni. Questo particolare sostegno (da non confondere con la generica Adozione a Distanza praticata dalle altre realtà associative) è una proposta unica di Amici dei Bambini e mira a instaurare tra un minore abbandonato o in grave difficoltà familiare e un sostenitore un rapporto univoco, con la possibilità di scrivere e ricevere risposte, mandare pensieri e regali extra in occasioni particolari e, volendo, anche andando a trovare il minore nel Paese.

L’impegno in Italia e all’estero

Altri dati positivi arrivano dal consolidamento dell’area sviluppo Italia, con la vincita di diversi progetti finanziati che hanno rafforzato l’impegno di Amici dei Bambini sul territorio del nostro Paese, pur senza arretrare di un passo in tutte quelle nazioni estere nelle quali le attività proseguono, sia attraverso il coordinamento dei cooperanti che si trovano in loco, sia attraverso partenariati con realtà locale.
Ancora una volta, i numeri aiutano a rendere un’idea: attraverso 15 progetti e tutte le attività di Cooperazione Internazionale, svolte insieme a 72 strutture partner, sono stati raggiunti oltre 32mila beneficiari dal Sud America all’Asia, dall’Africa a quell’Ucraina in cui Ai.Bi. si impegna fin dai primissimi giorni dopo lo scoppio della guerra.
Per quanto riguarda l’Italia, particolare attenzione è stata dedicata alle attività contro la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza, lanciando il progetto “Educare il domani”, che raccoglie tutte le iniziative svolte in questa direzione.
Ma, ancora una volta, senza dilungarci ulteriormente, l’invito è quello di sfogliare le pagine del Bilancio Sociale, per ripercorrere tutto quello che nel 2024 abbiamo fatto insieme! Grazie al supporto di tutti i donatori ma anche di chi ci segue attraverso il sito internet e i social, linfa vitale che da oltre 40 anni permette ad Amici dei Bambini di portare avanti la propria mission.