Bitonto. Ai.Bi. Puglia al Festival “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”: realtà familiari a confronto.

Autunno e festival targato Centro Studi Sapere Aude! Dal 29 settembre al 1 ottobre 2017 l’associazione forense promuove “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”: si riuniranno in piazze ed edifici storici della città di Bitonto (Bari) magistrati, cultori della materia ed importanti  figure istituzionali per discutere dei vari aspetti delle realtà familiari.

A partire da venerdì 29 settembre alle 17 al Teatro Traetta, a seguito di saluti istituzionali, ampio spazio sarà dato al primo dibattito  su “Il diritto di famiglia dentro e fuori il processo”, moderato da Enzo Magistà, direttore del TgNorba. Tra i relatori Melita Cavallo, che presenterà il suo libro “Si fa presto a dire famiglia”.

Dalle 19 l’arte sarà protagonista con la rappresentazione formativa di una caso negoziato di famiglia, tramite l’uso di tecniche teatrali.
Alle 20:30 si proseguirà in piazza Cattedrale dove è prevista la proiezione di “12 Short Term”, film sul senso della comunità familiare.

Il programma per il 30 settembre 2017 sarà invece aperto dal dibattito: “Filiazione, fecondazione assistita ed adozione”.

Dalle 17, al Torrione Angioino, si discuterà sull’argomento insieme alla dottoressa Mariantonietta Panzarino, medico chirurgo e ginecologa; al dottore Riccardo Greco, presidente del Tribunale per i Minori di Bari; e all’avvocato Antonio Gorglione, componente del consiglio direttivo nazionale di Ai.Bi. (associazione Amici dei Bambini) e coordinatore Ai.Bi. per la Puglia.
Nelle sale del Torrione saranno esposte anche le opere dell’artista e scenografo contemporaneo Paolo Fresu. La mostra, dal titolo “Non era una famiglia” a cura di Ursi Galleria Arte, sarà fruibile sino alle 23:00.
Dalle 19:00 in piazza Cavour l’avvocato Luigi Liberti, presidente della Sezione Territoriale di Bari dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, modererà l’incontro “Esperienze a confronto” tra gruppi famiglia ed associazioni.
La stessa piazza diventerà palco del concerto “Dialoghiamoci” del Gruppo Immagini che animerà la serata a partire dalle 20:30.

Quanto alla giornata di chiusura del festival, il giorno 1 ottobre, già dalle 9:30 del mattino sarà possibile partecipare al dibattito “Famiglia a colori: il futuro dell’Italia è interculturale” presso la Terrazza del Torrione Angioino. In questo stesso luogo, dalle 11:15 sarà possibile partecipare al secondo incontro della giornata che tratterà di “Genitorialità ed Unioni Civili”.

“Conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenze familiari” è un altro importante appuntamento da non mancare, che comincerà alle 18:00 presso il teatro Traetta e che condurrà al gran finale delle ore 19:30 con il monologo “Paolo e Francesca. Ipotesi semiseria” dell’attrice Daniela Baldassarra.