Bonus elettrodomestici dal 18 novembre: fino a 200 euro di sconto per chi rottama i vecchi apparecchi

Parte l’incentivo da 48 milioni di euro per acquistare grandi elettrodomestici. Voucher digitale e sconto immediato in cassa per chi presenta l’ISEE aggiornato. Click day il 18 novembre

Dal 18 novembre 2025 parte il Bonus elettrodomestici, il contributo pubblico pensato per ridurre i consumi domestici e promuovere l’acquisto di apparecchi efficienti e prodotti nell’Unione Europea. Come già indicato in una precedente news, l’incentivo è rivolto alle persone fisiche maggiorenni residenti in Italia e si ottiene in modo semplice e digitale, con sconto immediato alla cassa. La novità è che, ora, è stata ufficializzata la data a partire dalla quale si può richiedere il contributo: il 18 novembre.

Come richiederlo?

La domanda si presenta tramite app IO o il sito bonuselettrodomestici.it, accedendo con SPID o CIE. Dopo la verifica dei requisiti, la piattaforma rilascia un voucher digitale da usare entro 15 giorni presso un venditore aderente. Al momento dell’acquisto, il rivenditore applica lo sconto e gestisce il ritiro e smaltimento RAEE del vecchio apparecchio. Le risorse disponibili ammontano a 48,1 milioni di euro, assegnate in ordine cronologico fino a esaurimento fondi. Per questo motivo è importante accedere per tempo alla piattaforma e fare la richiesta.

Quali elettrodomestici comprare

Le categorie ammesse comprendono lavatrici, lavasciuga e forni in classe Acappe in classe Blavastoviglie e asciugatrici in classe Cfrigoriferi e congelatori in classe D, oltre ai piani cottura conformi al Regolamento UE 66/2014. Tutti devono essere prodotti in stabilimenti europei e presenti nell’Elenco ufficiale del MIMIT, costantemente aggiornato online.Bonus elettrodomestici

In che cosa consiste il bonus?

L’obiettivo è favorire la sostituzione dei vecchi elettrodomestici energivori: basta rottamarli e acquistare un modello di nuova generazione. Il bonus copre fino al 30% del prezzo di vendita, con un massimale di 100 euro, che sale a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro. Ogni famiglia può richiedere un solo contributo.