Il Rotaract di Catania al fianco di Ai.Bi. e di Lorella Cuccarini per la Campagna 'Non Toccatemi La Mamma'

Catania. Il Rotaract etneo con Ai.Bi. e Lorella Cuccarini per promuovere la Campagna ‘Non Toccatemi La Mamma’

L’iniziativa è stata realizzata in occasione della tappa catanese del musical ‘La Regina di ghiaccio’, per la regia di Maurizio Colombi e in cui la celebre showgirl è protagonista

Raccolti più di mille euro dai volontari che hanno presidiato lo stand allestito all’interno del teatro Metropolitan, donati dagli spettatori, in cambio di braccialetti e ciondoli ‘griffati’, per sostenere la Campagna di Ai.Bi. in difesa di bambini e madri vittime di violenza domestica

Il Rotaract di Catania al fianco di Ai.Bi. e di Lorella Cuccarini per la Campagna 'Non Toccatemi La Mamma'Sono state quattro serate ricche di emozione, applausi e soprattutto solidarietà quelle della tappa catanese del musical ‘La Regina di Ghiaccio’, che vede come protagonista in giro per l’Italia Lorella Cuccarini, per la regia di Maurizio Colombi. In quest’occasione, infatti, il locale Club Rotaract Catania Etna Centenario ha voluto affiancare Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini nell’importante promozione della Campagna solidale ‘Non Toccatemi La Mamma’, in difesa di bambini e madri vittime di violenza domestica, che vengono accolte e protette nelle case-famiglia e negli appartamenti di semi e alta autonomia creati dall’associazione.

I giovani del Rotaract hanno presidiato, fin dal pomeriggio, lo stand appositamente allestito durante le serate all’interno del teatro Metropolitan di Catania, distribuendo al pubblico che entrava per assistere allo spettacolo – in cambio di un’offerta per la Campagna – ciondoli e braccialetti in acciaio firmati Alessi. In tutto, al termine dell’iniziativa, sono stati raccolti oltre mille euro che saranno destinati a soddisfare i bisogni alloggiativi di molte donne, costrette ad abbandonare la propria casa familiare insieme ai figli minori, per sfuggire alla condotta aggressiva dei propri mariti o compagni.

«Secondo stime autorevoli, in Italia è vittima di violenza una donna su tre, e ben 400mila bambini assistono, ogni anno, ai maltrattamenti della propria madre: si tratta di un fenomeno drammatico e purtroppo sottovalutato, contro il quale il nostro Club ha ritenuto doveroso attivarsi. Per questo motivo – ha commentato a margine il Presidente del Rotaract, Maria Novella Bonfiglio ringrazio Lorella Cuccarini per aver fatto da testimonial a questa importante iniziativa e gli amici di Ai.Bi. per averci coinvolto in quella che noi consideriamo, anzitutto, come una doverosa battaglia civiltà, contro una sub-cultura sessista e violenta che, purtroppo, ancora si annida in alcuni angoli del nostro tessuto sociale. Un sincero apprezzamento – ha aggiunto – va anche ai tanti soci che, in questi giorni, non hanno esitato a sacrificare il proprio tempo e le propre energie, malgrado i molteplici impegni lavorativi e la parziale sovrapposizione col fine settimana, confermando ancora una volta la vocazione al servizio del nostro Club, come dell’intera famiglia rotaractiana».

Fonte: Cronacaoggiquotidiano.it