Con Ai.Bi. servizi di informazione, supporto e consulenza alle famiglie adottive della Repubblica Moldova

La filiale moldava di Amici dei Bambini ha dato avvio al progetto “Padri consapevoli e responsabili per una generazione non violenta”

La filiale della Moldova di Amici dei Bambini, organizzazione presente nel Paese da oltre 20 anni, con il supporto finanziario della Fondazione Est-Europea dai mezzi finanziari offerti dalla OAK Foundation ha dato avvio al progetto ”Padri consapevoli e responsabili per una generazione non-violenta”.

Il progetto è stato pensato per poter offrire supporto alle famiglie adottive nelle quali arrivano bambini che hanno già sofferto il trauma dell’abbandono e della negligenza, che hanno difficoltà nello stabilire un affiatamento sicuro e di durata e che hanno bisogno di un’attenzione speciale da parte di entrambi i genitori, non solo della madre.

Con le attività proposte, intendiamo agire a livello individuale, interpersonale, comunitario, organizzazionale e politico, portando delle proposte di modifica al quadro legale e normativo che regola la formazione e la valutazione psicologica dei futuri genitori adottivi ma anche il monitoraggio ed il supporto adottivo, adattandolo e mettendo più accenti sulla divisione equa dei ruoli nella famiglia, sugli stili di educazione non-violenta.

Lo scopo del progetto è quello di promuovere un ambito non-violento di crescita ed educazione dei bambini attraverso un migliore coinvolgimento dei padri nella vita di famiglia. Il programma prevede che siano organizzati dei corsi di formazione per i rappresentanti delle autorità tutelari locali responsabili di adozione, per gli psicologi nonché per i genitori adottivi stessi. Inoltre, saranno organizzati degli incontri tematici post-adozione, dove sarà sottolineato il ruolo dei padri nella crescita e nell’educazione dei figli in dipendenza dall’età e dal sesso del bambino. Allo stesso tempo, un gruppo di specialisti, composto da psicologo e consulente legale, offrirà servizi diretti ai futuri genitori adottivi nonché alle famiglie adottive già create, per poter identificare, in tempo utile, e “lavorare” con quelle situazioni di comunicazione violenta nella coppia e/o con il bambino a causa degli stereotipi legati al sesso o per mancanza di coinvolgimento dei padri nella vita di famiglia. In un finale, per un cambiamento della percezione della società moldava in merito all’importanza del coinvolgimento dei padri nella vita di famiglia, sarà organizzata una campagna di informazione con il coinvolgimento di alcuni padri – modello, che promuoveranno messaggi motivazionali rilevanti.