Congo, i bambini attendono

(Kinshasa) Dallo staff locale arriva la testimonianza di Eddy Zamperlin, cooperante di Ai.Bi. nella Repubblica Democratica del Congo, sulla vita e i sogni dei bambini ospiti dei Centri con cui collabora l’associazione.

“I bambini degli istituti di Kinshasa aspettano tutti i giorni. L’attesa è l’attività principale nei Centri; si mangia quando è possibile, quando possibile si va a scuola, si gioca… e poi si aspetta. Il problema dell’attesa è determinato dal grado di speranza che i bambini riescono a maturare dentro di loro e talvolta non è nemmeno un pensiero lontano.

Gli operatori dei centri amano i bambini e si nota chiaramente. Non hanno avuto la possibilità di essere formati per la gestione delle attività di un centro e cercano di supplire a questo con un sentimento d’amore per i piccoli.
Per riuscire a reggere la lunga attesa di un bisogno si deve essere in grado di saper gestire la frustrazione che emerge e questo risulta essere difficile molto spesso anche per gli adulti.

Gli operatori faticano tutti i giorni per stare vicini ai bambini. Tutti i giorni vanno al centro, il loro salario, le poche volte che arriva è molto misero. Spesso non ricevono compensi per il loro lavoro. Vanno al centro tutti i giorni e stanno insieme ai bambini; cercano di dare loro tutto l’amore possibile. Anche loro sono delusi, talvolta sconfitti dall’attesa.

Molti dei centri di Kinshasa sono nati con un unico presupposto: un semplice sentimento d’amore per i bambini. E’ una cosa fantastica che in Europa spesso dimentichiamo. Gli operatori dei centri hanno un gran cuore ma questo a volte non basta. I bambini portano negli occhi tutti i loro bisogni: la fame, la salute, la voglia di giocare, l’affetto… Tutti i bambini del mondo chiedono le stesse cose. E non è sempre facile riuscire a dargliele. Gli operatori si impegnano molto ma spesso non riescono a dare risposte a tutti i bisogni dei bambini. I bambini chiedono loro anche speranza, futuro, famiglia.
Cose che nessuno di loro può comunque garantire
.”

Per maggiori informazioni sui progetti di Ai.Bi. in Rep.Dem. Congo clicca qui>>