Repubblica Democratica del Congo. Nonostante la guerra, la solidarietà non si ferma

Tra fluttuazioni del cambio e problemi di elettricità, Ai.Bi. garantisce continuità e qualità nella distribuzione degli alimenti ai bambini degli orfanotrofi FED e SODAS, grazie al progetto sostenuto dalla Regione Puglia

Nell’ambito del progetto di Ai.Bi. Amici dei Bambini in Repubblica Democratica del Congo, finanziato dalla Regione Puglia, prosegue con regolarità l’acquisto mensile di alimenti destinati agli orfanotrofi FED e SODAS. Le forniture principali vengono effettuate con la consueta cadenza, senza particolari difficoltà logistiche, grazie a un mercato locale ben approvvigionato.

Il controllo dell’M23

La situazione nell’area di Goma, sebbene ancora sotto l’influenza del gruppo M23, appare relativamente stabile. Da circa nove mesi, il controllo dell’M23 ha riportato una calma apparente che ha permesso agli agricoltori di tornare al lavoro nei campi e ai commercianti di spostarsi sulle principali vie di comunicazione in maggiore sicurezza.
Nonostante in diverse zone si registri una diminuzione della criminalità, dovuta a un controllo più ferreo da parte dei ribelli, è purtroppo anche vero che la città è colpita da una crisi economica senza precedenti. Il tasso di disoccupazione è allarmante e il settore bancario è praticamente crollato, con gravi ripercussioni sull’economia locale e sull’accesso ai servizi essenziali.
Un elemento di particolare attenzione resta la fluttuazione del cambio tra il franco congolese e il dollaro statunitense, che oscilla tra i 2.500 e i 3.200 franchi per un dollaro, a fronte di un tasso ufficiale stabilito dalla Banca Centrale non rispettato dal mercato. Questo ha comportato trattative lunghe per ottenere prezzi equi, supportate in modo prezioso dalla responsabile del centro FED, la quale – come di consueto – accompagna gli operatori nelle negoziazioni, vigilando con determinazione contro eventuali tentativi di speculazione.

Qualità rispettata

Una difficoltà significativa ha riguardato la produzione della farina di mais e manioca: le continue interruzioni di corrente elettrica hanno rallentato il lavoro dei mulini, costringendo a due giornate intere di macinazione. Nonostante i ritardi, la qualità del prodotto finale ha ripagato pienamente l’attesa, garantendo ai bambini dei centri alimenti sicuri e nutrienti.
Una notizia davvero confortante per tante famiglie, specie in un periodo che le vede impegnate anche sul fronte della ripresa della scuola: la combinazione di crisi economica e insicurezza incide sul morale, infatti,  rendendo incerta la possibilità di completare l’anno scolastico. Anche qui, per fortuna, i progetti di Amici dei Bambini permettono di superare tutte le difficoltà e hanno garantito a tutti i minori degli orfanotrofi FED e SODAS di pagare le tasse scolastiche senza interruzioni delle lezioni.

Il tuo aiuto per i bambini della Repubblica Democratica del Congo

C’è un modo per aiutare Amici dei Bambini a garantire le risorse necessarie per sopravvivere e per poter sperare in un futuro differente alle bambine e i bambini abbandonati degli orfanotrofi FED e SODAS: dare un contributo alla campagna di Emergenza Congo, perché ora più che mai i bambini di Goma hanno bisogno di tutti noi.

E ricorda: tutte le donazioni ad Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.