Detrazioni per figli a carico: sale a 4mila euro il limite di reddito per essere considerati fiscalmente a carico.

Arriva un ampliamento sul fronte delle detrazioni per i figli: sale da 2.840 a 4mila euro il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico, limitatamente ai figli fino a 24 anni. La soglia di 2.840,51 euro rimane invece per le altre tipologie di familiari a carico.

L’articolo 1, co. 252 della legge di bilancio per il 2018 ha elevato, dal 1° gennaio 2019, da 2.840,51 a 4.000 euro il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico, limitatamente ai figli di età non superiore a 24 anni. L’innalzamento del limite di reddito per gli under 24 anni è stato introdotto da un comma della Legge di Bilancio, più precisamente un’integrazione al comma 2 dell’art. 12 del TUIR che disciplina il diritto alle detrazioni per carichi di famiglia.

Nello specifico per i figli a carico spettano le seguenti detrazioni dall’IRPEF lorda:

  1. a) 950,00 euro per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati;
  2. b) 1.220,00 euro per ciascun figlio, se di età inferiore a tre anni. Per i figli portatori di handicap la misura delle predette detrazioni è aumentata di 400,00 euro per ogni figlio a carico portatore di handicap ai sensi dell’art. 3 della L. 5.2.92 n. 104, diventando quindi pari a 1.350,00 euro  per ciascun figlio di età pari o superiore a tre anni o 1.620,00 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni.

Per i contribuenti con almeno quattro figli a carico la detrazione è aumentata ulteriormente di 200,00 euro per ciascun figlio, a partire dal primo. Le predette detrazioni, come noto, sono teoriche in quanto devono essere commisurate al reddito complessivo dei genitori e al periodo di spettanza del carico

Fonte: PensioniOggi.it