“Dove ricercare realmente le origini della mia Adozione Internazionale?” Mercoledì 21 aprile, webinar per famiglie, giovani adottati e operatori

L’incontro organizzato da Ai.Bi. con la collaborazione di Faris e il sostegno del Comune di Venezia, si terrà mercoledì 21 aprile, dalle 16.00 alle 19.00, sulla piattaforma zoom. Il webinar è gratuito. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 19 aprile.

La ricerca delle origini nell’adozione internazionale. Un tema delicato e davvero importante che coinvolge figli, genitori adottivi e operatori .

Proprio per questo Ai.Bi., in collaborazione con la Scuola Internazionale Faris, (Family Relationship International School) e grazie al contributo del fondo di solidarietà del Sindaco di Venezia, organizza, mercoledì 21 aprile, un webinar dal titolo “Sulle orme della mia adozione”.

Il convegno si terrà, dalle 16.00 alle 19.00, sulla piattaforma Zoom.
Alla chiusura delle iscrizioni sono stati compilati 289 form, per un pubblico potenziale dichiarato di 610 persone.

Quale sarà il programma dell’evento?

Dopo i saluti istituzionali di Luigi Brugnarosindaco di Venezia, si entrerà subito nel vivo del webinar, inquadrando, per prima cosa, la tematica nella sua cornice giuridica, grazie all’intervento di Giuseppe Cifarelli e Barbara Segatto, giudici onorari del Tribunale per i Minorenni di Venezia.

Sarà poi la volta di Marta Casonato, psicologa e dottore di ricerca del servizio regionale adozioni internazionali della Regione Piemonte, con un intervento dal titolo: “Navigare alla ricerca delle origini”.

Non mancheranno anche le fondamentali testimonianze di due figli adottivi, grazie alla partecipazione di Cristina Legnani e Marco Carretta.

Prima di lasciare spazio a commenti e domande finali, Francesco Belletti, direttore del CISF, Centro Internazionale Studi Famiglia, porterà il proprio prezioso contributo, accompagnando figli e famiglie adottive a considerare la “ricerca delle originicome una opportunità e una sfida.

Sarà infine compito di Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. condurre le riflessioni conclusive, affrontando il tema del convegno con un taglio assolutamente innovativo e inedito.

Ad introdurre e coordinare l’incontro sarà Gianmario Fogliazza, coordinatore del centro studi La Pietra Scartata.

Consulta il programma >

La partecipazione al webinar è gratuita ed aperta a tutti.

Prenotazione obbligatoria entro martedì 20 aprile, ore 14.00

Per informazioni è possibile scrivere a  faris@fondazioneaibi.it