È in arrivo il 23 febbraio il bonus Irpef 2021. A chi spetta e come fare per averlo

Non occorrerà fare alcuna richiesta. La somma sarà versata direttamente in busta paga.

Conto alla rovescia per il bonus Irpef 2021.

Il 23 febbraio, infatti, i lavoratori dipendenti riceveranno una bella sorpresa in busta paga: un bonus corrisposto sulla base del reddito che potrà raggiungere anche la cifra di 1200 euro.

Vediamo insieme alcune delle caratteristiche principali della misura riportate dal web magazine Trend On line.

A chi è destinato il bonus Irpef 2021?

“Il bonus è destinato a tutti i soggetti percettori di reddito relativo al lavoro dipendente ed assimilati”.

La misura, prevista dalla legge di bilancio 2021 e derivante dalla riduzione del cuneo fiscale, sarà erogata dall’Inps ai lavoratori dipendenti, ai disoccupati e a tutti coloro che percepiscono l’indennità Naspi, ai precettori delle indennità di mobilità, delle prestazioni di esodo, della cassa integrazione, anche quella Covid.

Saranno inclusi anche i lavoratori a tempo determinato delle P.A., “i soci di cooperative, i titolari di stage, borse di studio o di altre attività legate all’addestramento ai fini professionali, i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori socialmente utili, i sacerdoti e i lavoratori dipendenti che percepiscono dei compensi per degli incarichi da parte di soggetti terzi”.

Non potranno invece beneficiare dell’agevolazione, riporta AdnKronos: “gli impiegati pubblici con contratto a tempo indeterminato; i lavoratori extracomunitari che eseguono lavori stagionali e hanno un apposito permesso di soggiorno; gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato; chi ha i requisiti per la pensione anticipata o di vecchiaia; chi percepisce un assegno ordinario di invalidità e non la Naspi”.

Bonus Iperf 2021 Attenzione:

gli importi, che saranno riconosciuti in busta paga con cadenza mensile, varieranno in base ad alcuni scaglioni di reddito, andando così a decrescere fino ad arrivare ad importo zero per quei lavoratori il cui guadagno annuale sia superiore a 40.000 euro.

Nello specifico:

I lavoratori dipendenti con un reddito annuale fino a 28.000 euro, riceveranno in busta paga un importo pari a 100 euro mensili, fino a raggiungere la somma massima di 1.200 euro l’anno, il bonus pieno quindi.

I dipendenti con un reddito tra i 28.000 e i 35.000 euro riceveranno invece un bonus di 80 euro al mese.

Dai 35.000 ai 40.000 la somma poi decrescerebbe fino ad arrivare all’azzeramento.

Come fare per ricevere il bonus Irpef 2021?

Non occorrerà fare nulla. La somma sarà infatti versata direttamente in busta paga o sul conto in caso di beneficiari disoccupati, senza che vi sia necessità di produrre alcuna richiesta.