Da Venezia a Roè Volciano (BS) passando per Milano fino a Cagliari: un week end  “in famiglia” con Ai.Bi. e le famiglie della Pietra Scartata

Primo appuntamento venerdì 12 aprile presso Ai.Bi. Cagliari alle 17.30 con “Diventare Genitori”. Sabato 13 aprile le famiglie e i bambini di Ai.Bi. a Soprazocco di Gavardo (BS) per raccontare “Un altro mondo: la storia di un volontariato collettivo” e alla “Giornata della solidarietà” organizzata dalla Scuola Secondaria di Primo Grado “Rancillo” di Villastanza di Parabiago (Milano) per mostrare la bellezza dell’affido familiare. Domenica 14 aprile, a Venezia appuntamento con la rappresentazione di “… ma Dio tace”.

“Diventare Genitori, caratteristiche dell’esperienza genitoriale adottiva è questo il titolo dell’incontro gratuito sull’adozione internazionale aperto alle future coppie adottive, ai genitori adottivi e agli operatori del settore, che si terrà venerdì 12 aprile alle 17:30, nella sede di Ai.Bi. Sardegna, in via Mons. Giuseppe Cogoni 7A a Cagliari, per arricchire il servizio di accompagnamento all’adozione.

Quali funzioni e competenze sono necessarie per gestire la complessità dell’adozione? Il seminario organizzato dalla sede sarda di Amici dei Bambini intende approfondire le caratteristiche del ruolo genitoriale adottivo e offrire spunti necessari per rispondere ai bisogni evolutivi dei bambini che hanno subito l’abbandono.

Sabato 13 aprile alle ore 20.30 le famiglie e i bambini di Soprazocco, insieme al Gruppo di Famiglie locali di Ai.Bi. di Roè Volciano, invitano la comunità presso l’oratorio di Soprazocco di Gavardo (Brescia) a una serata di condivisione dal tema “Un altro mondo: la storia di un volontariato collettivo”.  Un’occasione per sensibilizzazione grandi e piccini attraverso i racconti diretti dei cittadini di Roè Volciano, impegnati a sostegno dei progetti e servizi alla famiglia promossi sul territorio da Ai.Bi. e AIBC, sull’importanza e il valore aggiunto del volontariato di comunità. I partecipanti potranno gustare le ottime torte offerte preparate e offerte dalle famiglie.

Sempre nella giornata di Sabato 13 Aprile 2019, una famiglia affidataria di Ai.Bi. parteciperà alla “Giornata della Solidarietà” che si svolgerà dalle ore 9,00 alle ore 12,30, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Rancillo” di Villastanza di Parabiago (Milano) per raccontarsi e raccontare la bellezza dell’affido familiare.

Domenica 14 aprile, a Venezia ci sarà l’ultimo appuntamento del percorso di incontri, introdotti da Don Pierpaolo Dal Corso, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Familiare della Diocesi di Venezia, pensati per le famiglie adottive o affidatarie e per chi desidera approfondire il senso cristiano dell’accoglienza, che trae origine dall’essere e dal sentirci tutti figli adottivi dello stesso Padre.

Dopo una ricca agenda di appuntamenti il percorso sulla spiritualità dell’accoglienza si concluderà con la rappresentazione “ … MA DIO TACE. NEL MISTERO DELL’ABBANDONO SULLA VIA DELLA SALVEZZA”, che, interpretata dalle famiglie adottive,  sarà proposta domenica 14 aprile 2019 alle ore 16 presso la Sala Teatro della Parrocchia S. Maria Goretti (vicolo della Pineta, Mestre).

L’opera, scritta dal protagonista, fondatore e presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, Marco Griffini, è disponibile in un testo edito da Àncora pubblicazioni, al momento esaurito ma in via di ripubblicazione.

Per informazioni sull’ incontro di Domenica 14 aprile è possibile rivolgersi ai coniugi Marialuisa e Massimo Cecchetti della Commissione diocesana Sposi e famiglia “Adozioni e affido”, chiamando al numero 3471567101 o scrivendo a mcecchetti@inwind.it, oppure alla Segreteria della Pastorale degli Sposi e della Famiglia chiamando il n. 041-2702439 o scrivendo a sposiefamiglia@patriarcatovenezia.it.

Consulta il programma “PERCORSO SULLA SPIRITUALITÀ DELL’ACCOGLIENZA: ADOZIONE E AFFIDO FAMILIARE”.