spese università, scuola, mediche, sport e affitti fuori sede

Famiglia. Nella Legge di Bilancio l’ipotesi di un ‘bonus nonni’ per gli anziani che sostengono economicamente i nipoti

La novità è presente in alcuni emendamenti di modifica della legge all’esame del Senato. Prevede detrazioni fino al 19% per le spese effettuate in favore di tutti i parenti in linea retta. Comprese le spese scolastiche, universitarie, sportive, gli affitti fuori sede e altro ancora

spese università, scuola, mediche, sport e affitti fuori sedeDalla Legge di Bilancio 2018 potrebbe venir fuori una novità importante che interessa i nonni: in base al testo di alcuni emendamenti, attualmente in discussione al Senato, emerge la disponibilità a un nuovo sconto Irpef e l’ipotesi di allargamento delle detrazioni al 19% per coloro che aiutano economicamente i figli a “tutti i parenti in linea retta”, cioè anche i nipoti.

Tra le azioni di sostegno sono comprese quelle per i costi delle attività sportive, le spese scolastiche o universitarie, gli affitti fuorisede, ma anche le spese mediche e assicurative.

Una scelta che proviene dalla lettura dei dati di Fondazione Senior Italia Federanziani, secondo cui nel nostro Paese oggi ci sono 12,5 milioni di nonni: uno su tre si occupa quotidianamente dei propri nipoti, il 50% li accudisce una o più volte a settimana e oltre 7 milioni di over-60 contribuiscono con le proprie risorse economiche al benessere della famiglia, quindi anche di figli e nipoti. Un esborso annuale di circa 5,4 milioni di euro che lo Stato vorrebbe premiare attraverso il ‘bonus nonni’.

Fonte: Greenme.it