Giancarlo Moretti, il nuovo portavoce del Forum del Terzo Settore, e Vanessa Pallucchi, precedente portavoce.

Forum Terzo Settore. Giancarlo Moretti è il nuovo portavoce 

Autonomia, unità e inclusione: Giancarlo Moretti è stato eletto con ampia maggioranza durante l’Assemblea nazionale a Roma

Giancarlo Moretti è il nuovo portavoce del Forum Terzo Settore, l’organismo che rappresenta oltre 100 reti nazionali e 120mila sedi territoriali del Terzo settore italiano. L’elezione si è svolta a Roma nel corso dell’Assemblea dei soci dal titolo Pace come condizione, giustizia sociale come impegno. Moretti, candidato unico, è stato eletto con 135 voti favorevoli su 171 presenti; 33 le schede bianche, due le nulle e un astenuto. Succede a Vanessa Pallucchi, alla quale ha rivolto “sinceri ringraziamenti per il lavoro svolto nel valorizzare e difendere l’identità del Terzo settore in una fase di grande transizione”.
Ringraziamenti ai quali, naturalmente, si associa anche Ai.Bi. Amici dei Bambini nel momento in cui, analogamente, augura buon lavoro la nuovo portavoce!

Le dichiarazioni di Giancarlo Moretti

Nel suo primo intervento, Moretti ha dichiarato: “Il Terzo settore rappresenta la più ampia e diffusa esperienza di cittadinanza attiva e di democrazia dal basso attraverso l’impegno a migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone e delle comunità”. Ha inoltre evidenziato che  “Oggi sta entrando in una nuova stagione, con la legge di riforma quasi completata, ma che va liberata da alcuni appesantimenti burocratici.”
Tre le parole chiave del suo mandato: autonomia, come dialogo libero da condizionamenti con tutte le parti sociali e politiche; unità, per promuovere un confronto costruttivo e un pensiero condiviso; e inclusione, “la via maestra” nei processi decisionali e organizzativi.
Tra le priorità indicate dal neoportavoce figurano il rilancio del welfare sociale, la promozione della pace e della solidarietà internazionale, l’investimento in cultura ed educazione, e il pieno riconoscimento del Terzo settore come attore centrale della società e dell’economia.

In nome dei bambini vittime innocenti

Durante la giornata dell’elezione era presente anche Ai.Bi. Amici dei Bambini, per tramite di Marzia Masiello, ufficio di presidenza della Fondazione. Masiello tiene prima di tutto a sottolineare il toccante discorso di saluto di Pallucchi, che ha dedicato il suo intervento “alle bambine e ai bambini vittime innocenti di tutte le guerre in atto, alle bambine e ai bambini che, anche non in situazioni di guerra, non stanno avendo le condizioni necessarie per proiettarsi nel loro diritto di avere un futuro”.
Riprendendo questo richiamo alla sinergia di tutti in nome di un bene comune più grande, Masiello ha sottolineato, nel suo intervento, l’importanza di un lavoro sistemico tra AOI e Terzo Settore, in previsione delle tante sfide condivise, come per esempio quelle sui migranti; sul tema della denatalità e il rilancio dell’adozione internazionale; sull’affido, con il problema della fuga delle famiglie e l’aumento dei minori fuori famiglia; sulla povertà educativa.
Proprio su questi temi Ai.Bi. ha chiesto la riconvocazione della Commissione Infanzia.
Infine, Masiello ha ripreso i temi della editoria e del terzo settore come “produttore di contenuto” e l’impegno contro la “pornografia del dolore”.

I nuovi organi

L’Assemblea ha inoltre eletto i nuovi organi sociali, tra cui il Coordinamento, composto da rappresentanti delle principali organizzazioni aderenti, e il Collegio di Garanzia.
Romano, da sempre attivo nel Movimento Cristiano Lavoratori (MCL), Moretti è consigliere nazionale e membro della presidenza generale dell’associazione. Nel Forum Terzo Settore ha già ricoperto incarichi di rilievo, tra cui il coordinamento della Consulta APS. Ha inoltre dedicato gran parte del suo percorso professionale alla cultura, curando pubblicazioni, mostre e collaborazioni con istituzioni artistiche italiane e internazionali.