Gabicce 2015. Conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica al Convegno “Adozione internazionale in cerca di futuro. La scelta politica dell’accoglienza” . Ecco il programma definitivo

medaglia“Gentile Presidente,

ho il piacere di trasmetterLe l’unita medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, al Convegno “Adozione internazionale in cerca di futuro. La scelta politica dell’accoglienza” in programma a Gabicce Mare dal 26 al 27 prossimi. L’occasione mi è gradita per farLe giungere, insieme con l’augurio per il successo dell’iniziativa, i saluti più cordiali”.

Inizia bene il convegno “Adozione internazionale in cerca di futuro. La scelta politica dell’accoglienza”: il presidente della Repubblica ha conferito la Medaglia del Presidente della Repubblica al Convegno in programma il 26 e 27 agosto prossimi a Gabicce. A renderlo noto il Capo del Servizio della Segreteria Generale in una lettera inviata a Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi., Amici dei Bambini.

Un prezioso e illustre riconoscimento che da’ pubblicamente atto dell’importanza e del significato che riveste il Convegno organizzato da Amici dei Bambini in un momento storico delicato come questo per le adozioni internazionali.

Il convegno, a cui parteciperanno rappresentanti dei Paesi esteri, accoglienti e d’origine dei minori abbandonati (dalla Spagna alla Francia, dal Brasile al Congo) e rappresenti di enti, associazioni, organizzazioni e di istituzioni italiani, sarà  l’occasione per indagare sulle ragioni di tale caduta libera attraverso il confronto con altre realtà di oltre confine nell’intento di riflettere su quali strade sia necessario incamminarci per far si che uno degli strumenti di protezione più importanti per i minori in stato di abbandono non venga a scomparire.

L’esperienza a tutto campo che verrà presentata nell’arco delle due giornate metterà a fuoco i fattori esogeni, alcuni comuni a tutti i Paesi accoglienti, ed i fattori endogeni che caratterizzano e diversificano l’esperienza spagnola, da quella francese a quella italiana.

A Gabicce si ritroveranno, dunque, i massimi esperti delle adozioni internazionali: da Jean-Michel Rapinat, (Direttore aggiunto AFA – Agence Française de l’Adoption- Francia) ad Adolfo Garcia, (Coordinatore CORA – Coordinadora de Asociationes en Defensa de la Adópcion y el Acogimiento- Spagna);  da Monica Natale de Camargo, (Presidente Gaasp – Grupo de Apoio à Adoçao de Sao Pauolo- Brasile) a Martin Kasereka Musavuli Okende (Esperto di adozione internazionale, Repubblica Democratica del Congo). Non mancherà il punto di vista dei servizi e dei politici con Gianfranco Arnoletti (Cifa); Pietro Ardizzi – Oltre l’adozione; Monya Ferritti , Presidente Coordinamento CARE; Anna Guerrieri (Genitori si diventa);  Andrea Speciale – Forum delle Associazioni Familiari e tra i politici On. Rosetta Enza Blundo, Vicepresidente della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza.  Inoltre saranno ben 4 gli esponenti delle regioni presenti: Fiorella Balestrucci (direzione centrale salute, Friuli Venezia Giulia); Monica Malaguti (Servizio politiche familiari Infanzia e Adolescenza, Emilia Romagna); Patrizia Buratti (Responsabile scientifico centro adozioni “Il Cerchio” – Asl Milano 1, Lombardia); Alda Martegani (già responsabile dei consultori familiari del XX Municipio di Roma e del Servizio Adozioni dell’Asl RME- Lazio).

Per leggere il programma completo del convegno clicca qui.

Tanti buoni propositi, dunque, che testimoniano l’assoluta volontà e determinazione a non lasciare morire le adozioni internazionali: perché non si possono voltare le spalle a 168 milioni di bambini abbandonati. Un percorso non facile, intenso e non scevro di sacrifici. Ecco perché gratifica ottenere riconoscimenti come la Medaglia del Presidente della Repubblica. Un ulteriore incentivo ad andare avanti al fianco dei bambini senza una famiglia.