Marocco: In arrivo la seconda edizione del « Salone della Piccola Infanzia e della Kafala »

Lo scorso anno si é assistito ad un importante avvenimento: nei giorni 1-2 e 3 ottobre il Velodromo di Casablanca ha accolto la prima edizione del “Salon de la Petite Enfance e de la Kafala” organizzato dall’associazione Bébé Du Maroc (associazione marocchina a difesa degli interessi dei neonati e dei bambini, con lo scopo principale di avviare reali e positivi cambiamenti nella vita dei più piccoli e dei loro genitori).

La prima edizione del Salone ha riscosso un notevole successo sotto molti punti di vista: scientifico, organizzativo e mediatico. L’idea dell’associazione Bébé du Maroc é stata quella di concentrare i lavori dell’avvenimento su temi e controversie in materia d’infanzia, ancora molto confuse o comunque poco assimilate dalla società civile e comunità marocchina. Il programma dello scorso anno difatti, prevedeva che il Salone fosse diviso contemporaneamente in due grandi blocchi di attività: l’uno caratterizzato dagli stand di tutte le associazioni marocchine e associazioni estere che a vario titolo si occupano di diritti all’infanzia, adolescenza e Kafala, l’altro puramente conferenziale, la realizzazione di convegni e dibattiti scientifici. Il grande eco di cotanta iniziativa ha portato chiaramente la partecipazione di numerose autorità nazionali ed importanti attori della società civile marocchina e attori delle istituzioni internazionali, nonché alcuni partner con i quali Ai.Bi. lavora già da tempo.

Vista la grande attenzione e successo riscosso, quest’anno avrà luogo la seconda edizione del “Salon de la Petite Enfance e de la Kafala”. L’evento sarà ospitato dalla Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università di Casablanca il 1 e 2 ottobre 2011, e porrà l’attenzione sia sulla procedura di Kafala, le problematiche e i diritti ad essa legati, sia sulle soluzioni per minimizzare l’ampiezza del fenomeno dei bambini abbandonati. La prima bozza di programma in forma ufficiosa prevede, anche quest’anno, la suddivisione dei lavori in due parti principali: in primis le conferenze sui temi sopra citati, in secundis, l’organizzazione di ateliers di genitori su temi specifici (guida alle famiglie, malattie infantili, l’importanza dello sport per i bambini, ecc…) e, contemporaneamente, vi saranno anche visite degli stand e animazioni per i bambini.

Sono previste circa duemila persone per il Salone di quest’anno e, molti importanti partner, già presenti nella prima edizione, hanno espresso volutamente il desiderio di sostenere la seconda edizione, tra i quali: il Ministero dello Sviluppo Sociale, della Famiglia e della Solidarietà, il Ministero della Gioventù e dello Sport, l’Entraide Nationale, la Fondazione CDG e l’UNICEF. Tra le varie associazioni anche Ai.Bi Marocco é stata contattata per partecipare in maniera attiva alla conferenza.

Sperando in un pieno successo anche dell’edizione 2011, attendiamo solamente l’inizio dei lavori!