Kenya, Nakuru County: un solo istituto, stracolmo di bambini abbandonati

kenya sovraffollamento

In Italia, quando si denunciano situazioni di grave sovraffollamento, si pensa subito alle condizioni di precarietà e disagio che vivono nelle carceri i detenuti, costretti in spazi ridotti, in strutture troppo piccole per ospitarli, con una “densità di popolazione” altissima.

In Kenya, purtroppo, questo grave problema riguarda i bambini, quelli abbandonati per strada da genitori negligenti e raccolti dalle autorità locali per essere poi trasferiti in istituti minorili e centri riabilitativi. Tutte strutture che accolgono più del doppio dei minori che potrebbero ospitare.

Nella città di Nakuru, della contea di Nakuru County, l’unico istituto minorile, che può ospitare fino a un massimo di 60 bambini, è da mesi stracolmo, a causa dell’inarrestabile numero di abbandoni.

Bernard Kioko, comandante della divisione della Polizia OCPD (Officer Commanding Police Division), ha dichiarato che in media vengono raccolti dalla strada 20 bambini al giorno: per questo le strutture di accoglienza sono al tracollo. Kioko ha fatto sapere di aver creato una squadra speciale per la protezione dei bambini, che comprende il capo della polizia e il responsabile della gestione degli istituti minorili. “Abbiamo un gran bisogno che le parti interessate cerchino una soluzione tempestiva al problema del sovraffollamento. Abbiamo bisogno di un allargamento delle strutture e di nuove risorse” ha detto Kioko. Oltre allo spazio, infatti, mancano cibo e letti, che non sono mai abbastanza.

Per prevenire la congestione delle strutture minorili, la squadra speciale per la protezione dei minori ha adottato una discutibilissima soluzione: arrestare i genitori che abbandonano i figli per strada per negligenza.

Secondo le Autorità locali, questo dovrebbe essere un deterrente che sperano faccia diminuire i casi di abbandono minorile e quindi il numero di bambini di strada; non pensando che forse dovrebbero essere riviste le normative che consentono l’accoglimento dei bambini abbandonati kenyoti.

Migliaia di famiglie straniere sarebbero pronte ad amare, crescere ed accogliere questi bambini, ma purtroppo, a causa della stringente legislazione kenyota in materia di adozioni, prevedendo una permanenza in loco per le coppie adottive di circa 8/9 mesi, la quantità di famiglie che possono effettivamente adottare un bambino proveniente da questo Paese si riduce a numeri irrisori.

E, infine, una volta arrestati i genitori … dove “sistemeranno” i bambini?

La strada individuata non è una soluzione.

 

 

Fonte: standardmedia.co.uk