famiglia, il Forum chiede al Governo nascente che istituisca un Ministero per la Famiglia

“L’Italia non è un Paese per le famiglie”: il commento del presidente nazionale del Forum Famiglie De Palo ai dati appena pubblicati da Cittadinanzattiva

Il Forum Famiglie nazionale tuona sul fronte degli aiuti ai nuclei familiari con figli: a indurre il presidente nazionale, Gianluigi De Palo, a evidenziare in modo netto quanto il nostro non sia “un Paese per le famiglie”, come recita il titolo della nota stampa appena lanciata, i dati del dossier di Cittadinanzattiva su Asili nido e mense scolastiche. A questo punto, spiegano dal Forum, l’obiettivo è quello di un incontro programmato “nei prossimi mesi” “con tutte le forze politiche” affinchè le varie componenti che si apprestano a vivere le ormai imminenti elezioni facciano capire in modo chiaro e netto che cosa intendono fare della e per la famiglia in Italia.  E perchè nel dibattito elettorale “la famiglia sia il primo tema di confronto e di impegno”.

Qui sotto la nota integrale del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.

SCUOLA. DE PALO (Forum Famiglie): L’ITALIA NON E’ UN PAESE PER LE FAMIGLIE

«Non solo la fiscalità colpisce impietosamente le famiglie italiane» afferma Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, a proposito dei dati resi noti oggi da Cittadinanzattiva.

«In particolare pesano le tariffe scolastiche che, con le inevitabili differenze regionali, arrivano ad oltre 500 euro al mese per i nidi ed ai 130 per la mensa scolastica. Cifre generalmente più gravose nelle grandi città, proprio dove sarebbe più necessario un supporto per la cura dei figli più piccoli.

«Non solo si corre il rischio di diventare poveri mettendo al mondo un figlio senza un sostegno finalizzato proprio alla scelta per la nascita, ma quando si fa la scelta coraggiosa del figlio ci si accorge che mancano anche i servizi per sostenere la crescita dei bambini.

«Il vero problema è che noi mettiamo le donne nelle condizioni di scegliere tra il loro lavoro e fare un figlio. E siccome al lavoro non si può rinunciare si finisce per rinunciare al figlio che pure si desidererebbe. Risultato è che il Bel Paese scivola sempre più in un inverno demografico dal quale sarà difficile rialzarsi».

«Nei prossimi mesi organizzeremo un incontro con tutte le forze politiche per cercare di fare in modo che nelle elezioni ormai alle porte la famiglia sia il primo tema di confronto e di impegno».