lorella cuccarini

“Sembra che lo Stato dica: se fai un figlio sono affari tuoi!” Lorella Cuccarini scende in campo in difesa delle mamme italiane.

Lorella Cuccarini ad un’Italia senza figli: “Se lo Stato vuole sostenere le famiglie, lo deve fare soprattutto dal punto di vista fiscale. È qui che serve una svolta, non con i bonus. C’è da meravigliarsi che la politica non l’abbia ancora capito”. 

L’attrice Lorella Cuccarini, in un’intervista a tutto campo su Avvenire , che spazia dalla sua carriera, alla politica per approdare alla famiglia accusa il Paese di essere quasi senza futuro…

lorella cuccarini

La talentuosa ballerina e attrice Lorella Cuccarini si sveste dei suoi panni da spettacolo e racconta il suo essere mamma, schierandosi dalla parte di tutte quelle donne che rinunciano alla maternità perché devono, e non perché vogliono.

Lorella Cuccarini, intervistata da Avvenire, non nasconde la sua posizione su quest’Italia senza bambini, e quindi senza futuro; nelle sue parole c’è tanta amarezza: lei, madre di quattro figli, attacca il Paese e la mancanza di concrete politiche a sostegno della natalità.

In un’Italia senza stabilità lavorativa, la prima rinuncia di una coppia è quella di diventare famiglia e commenta: “Si sente spesso dire “sono le persone che non vogliono aver figli, anche per vivere più libere”. Ma non è così. Se parli con le persone, ti rendi conto che quasi sempre le coppie non fanno figli perché non “sentono” prospettive e opportunità, perché faticano fino a 30 anni e oltre a trovare un lavoro che dia garanzie. Segno che lo Stato non aiuta.”


La sua critica abbraccia dunque la proposta del “patto di natalità” del Forum delle Associazioni familiari e afferma: “Assolutamente. Conosco De Palo (il presidente, ndr), apprezzo quanto fa. È assurdo che non ci siano vere differenze fiscali fra un padre/madre e un single. Sembra quasi che lo Stato dica – se fai un figlio sono affari tuoi.”

Non mancano commenti alla politica e alle prossime elezioni del nuovo Governo che, spera l’attrice, potrà finalmente attuare una strategia di crescita che ponga al  centro dell’attenzione le famiglie italiane.
L’intervista completa, a firma di Eugenio Fatigante, su
Avvenire.it