Marocco: Una panetteria per i giovani del SIDI Bernoussi

Il progetto cofinanziato dalla Fondazione CARIPLO “Hata ana mawjoud. Ci sono anch’io” procede e finalmente è pronta la panetteria sociale.
Il progetto si concentra sull’inserimento socio-professionale dei giovani care leaver (o post-istituazionalizzati) che per raggiungimento della maggiore età vengono dimessi dagli istituti d’accoglienza, senza nessun programma di accompagnamento al reinserimento sociale. Da un punto di vista sociale, tali giovani sono totalmente vulnerabili ed impreparati alla vita autonoma fuori dall’Istituto, privi di qualsiasi rete familiare di sostegno, abbandonati alla vita di strada ed esposti ai rischi dello sfruttamento (per le ragazze, il trafficking internazionale per lo sfruttamento nella prostituzione; per i ragazzi, il reclutamento nella micro-criminalità organizzata a livello locale o internazionale, tale da condurli spesso nel giro di breve tempo nelle strutture penali). A livello psicologico, questi giovani manifestano una serie di caratteristiche di disagio, instabilità, difficoltà relazionali e interpersonali gravi, comportamenti devianti e disturbo mentale.
L’inserimento lavorativo dei giovani care leaver é favorito, oltre che dal servizio di intermediazione al lavoro, anche attraverso l’avvio presso locali non utilizzati del centro residenziale Sidi Bernoussi di un’impresa sociale nel settore della panificazione. In effetti questi locali sono stati ristrutturati nei mesi successivi e sono stati allestiti con materiale di ultima generazione. A partire da lunedì inizierà una formazione per un gruppo di giovani del centro, che durerà 6 mesi e servirà a insegnare loro le modalità di produzione del pane, la sua commercializzazione, l’importanza dell’igiene, ecc.
Per Amici dei Bambini un’impresa sociale è un’entità produttiva con una doppia anima e finalità: un’attività economica che opera nel libero mercato, ma nel rispetto delle regole di una produzione ed un commercio solidale e che punta nel futuro a generare profitti con una produzione di qualità. Un progetto sociale che dà lavoro ai giovani in uscita dal sistema di protezione all’infanzia, che altrimenti sarebbero ad alto rischio di esclusione sociale e einveste i profitti nel proprio ampliamento o in attività di supporto psico-sociale ai minori ospitati negli istituti.