Migliorare la qualità della vita dei bambini e dei ragazzi: a Milano la Conferenza annuale di EuroChild

eurochildSi terrà a dal 13 al 15 novembre a Milano la decima Conferenza annuale di EuroChild, un appuntamento chiave nell’ambito europeo per le organizzazioni, gli esperti e le istituzioni che si dedicano alla tutela dell’infanzia e alla promozione dei suoi diritti.

Eurochild è il principale network di organizzazioni e individui che lavorano in Europa per migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi secondo i principi della Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E’ un network composto da circa 180 membri associati in 35 Paesi europei: si tratta di Reti nazionali, Reti europee, Organizzazioni nazionali, regionali, locali, Istituzioni pubbliche, Università e Istituti di Ricerca (per ulteriori dettagli si veda il sito http://www.eurochild.org ).

Fondazione L’Albero della Vita in collaborazione con il Comune di Milano, Garante Nazionale dell’Infanzia e il gruppo di associazioni PIDIDA, inclusa Ai.Bi. che è membro sia di Eurochild che di Pidida, stanno organizzando e definendo le iniziative di questa Conferenza, convinti che possa essere un momento chiave per riportare al centro, anche dell’agenda politica nazionale, le tematiche dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il tema dell’evento: “Building an inclusive Europe – the contribution of children’s participation”. All’interno di questo tema verranno svolti 5 workshop tematici su:

 

  1. Educazione -Partecipazione nel sistema scolastico rispetto a diverse tematiche(consapevolezza dei diritti dei minori, anti-discriminazione, comportamenti non violenti, ambiente…). Potrebbero essere esempi di cambiamenti sistemici all’interno dell’organizzazione scolastica o di sistema educativo
  2. Educazione non formale, tempo libero, attività sportive e culturali – Partecipazione in attività educative al di fuori del quadro del sistema educativo formale, attuate attraverso le più svariate modalità e partecipazione in percorsi extra scuola che promuovono l’accesso ad attività culturali, ricreative e sportive con spiccate valenze di inclusione sociale
  3. Sanità, prevenzione, primo intervento, supporto familiare e servizi di welfare – Partecipazione sia nella progettazione, attuazione, valutazione sia come beneficiari di servizi sanitari e sociali
  4. Sistema di tutela dei bambini e ragazzi – Processi partecipatori messi in atto per il sostengo di bambini e ragazzi a rischio o vittime di abusi, abbandono, sfruttamento e violenza, inclusi bambini e ragazzi a rischio di allontanamento o già allontanati dalle famiglie d’origine
  5. Ambito istituzionale – Esempi partecipativi a livello europeo, nazionale e locale, incentrati su temi diversi come promuovere la cittadinanza e la partecipazione alla vita democratica e nelle diverse fasi dei processi decisionali pubblici: progettazione, realizzazione e/o valutazione

Durante il Convegno saranno organizzate delle study visit, ovvero momenti della durata di circa 2/3 ore per presentare 10 progetti in corso presso organizzazioni/realtà del milanese, sugli stessi 5 temi del workshop.

 

La partecipazione è aperta a tutti, persone e associazioni: basta registrarsi!

Inoltre enti e associazioni potranno presentare progetti e iniziative sui temi illustrati, partecipando alle due differenti sezioni di workshop e study visit.

Scarica i documenti della Conferenza

 

3 allegati: “Call for contributions”, “concept paper” e “application form” da compilare.