Milano. Poche risorse, ma tanta volontà: il ruolo del non profit nella lotta alla povertà

cooperazione-internazionaleL’impegno del non profit nella cooperazione internazionale: un illustre sconosciuto che, nonostante tutto, continua a produrre importanti risultati nella lotta alla povertà. Di questo si parlerà venerdì 21 novembre a Milano, nel corso del convegno “La sussidiarietà nella cooperazione internazionale. Nuovi scenari, nuovi strumenti, nuovi attori”, organizzato dall’Associazione delle Organizzazioni non governative italiane, Forum Terzo Settore, CoLOmBa – Cooperazione Lombardia, in collaborazione con il Comune di Milano.

Il seminario – che si svolgerà presso la sala conferenze di Palazzo Reale alle ore 9 e 30 – proporrà quindi una riflessione sui valori e i principi che muovono la cooperazione internazionale in una prospettiva di diritto e alla luce delle innovazioni introdotte dalla recente riforma del settore, a seguito dell’approvazione della legge 125/2014. In particolare, la discussione – che vedrà tra i protagonisti anche una delegazione di Amici dei Bambini, come Ong impegnata nella cooperazione in 4 diversi continenti – si concentrerà sul valore aggiunto portato dal non profit e dal sistema di sussidiarietà che nasce dal mondo del volontariato e della solidarietà. Attenzione puntata quindi sull’apporto che tante persone, spesso prive di grandi risorse, ma dotate di grande volontà e professionalità, forniscono alla lotta contro la povertà. Riconoscere lo sforzo e le potenzialità del non profit, infatti, è fondamentale per dare solide basi al percorso di innovazione al quale la cooperazione, con la nuova legge, sembra avviato.

Nel corso del convegno, quindi, si punterà a definire il ruolo del non profit nell’ampio scenario della cooperazione italiana, a partire da alleanze tra gli enti del Terzo Settore e le istituzioni del territorio e il mondo dell’economia sociale.

Come valutare l’impatto sociale del non profit negli interventi di cooperazione? Con quali regole? Domande a cui proveranno a rispondere, tra gli altri presenti al convegno, anche Lapo Pistelli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’onorevole Lia Quartapelle, coordinatrice dell’Intergruppo Parlamentare sulla Cooperazione Internazionale, la delegazione di Concord Europe, il network di associazioni non profit di cui anche Ai.Bi. fa parte, e Fondazione Cariplo, partner di Ai.Bi. in alcuni progetti di cooperazione.

 

Scarica il programma