Minori in difficoltà: l’affido è una risorsa quando la famiglia non può prendersi cura di loro.

affido 4Minori in difficoltà: la giunta provinciale di Bolzano traccia le linee base dell’assistenza socio-pedagogica. Il manuale è destinato agli operatori del settore. Obiettivo: fare chiarezza sulla normativa vigente e uniformare gli interventi a livello provinciale. Quando la famiglia non può prendersi cura dei minori, l’affido è uno degli strumenti che possono essere adottati a vantaggio del minore, ma anche dei genitori che non perdono la genitorialità, ma vengono supportati da un altro nucleo familiare.

Questa nuova pubblicazione, dal titolo «Assistenza sociopedagogica di base per minori», fa luce sugli strumenti di assistenza e cerca di uniformare nella provincia di Bolzano i criteri d’azione degli operatori.

L’assistenza sociopedagogica di base, sia per minori che per adulti, rappresenta un servizio di base gratuito a disposizione di famiglie e persone che necessitano di sostegno e consulenza. Le linee guida offrono una panoramica completa su strumenti e misure a disposizione, sul sostegno finanziario offerto dalla Provincia, e descrive inoltre le diverse metodologie di lavoro e di approccio ai problemi.

«Gli operatori del settore- commenta l’assessore Richard Theinerhanno ora a disposizione un utile strumento che contribuisce a fare chiarezza sui diversi aspetti delle normative in materia di tutela dei minori. Oltre alla trasparenza, abbiamo cercato di puntare sull’uniformità, allo scopo di favorire una più intensa collaborazione tra i diversi servizi».

La nuova guida con i criteri sull’assistenza sociopedagogica di base per i minori è stata elaborata dall’Ufficio provinciale famiglia, donna e gioventù in collaborazione con le Comunità comprensoriali e l’Azienda servizi sociali di Bolzano. La pubblicazione può essere richiesta all’Ufficio famiglia, donna e gioventù: tel.famiglia.donna-gioventu@provincia.bz.it.

 

Fonte: altoadige.gelocal.it