Missione in Italia dell’ Autorità Centrale della Repubblica di Haiti


bambiniL’anno nuovo si apre con una promettente notizia:
è infatti prevista dal 7 al 12 Gennaio la visita in Italia della delegazione Haitiana composta dalla Direttrice dell’IBESR, signora Arielle Jeanty Villedrouin, dal consulente legale dell’IBESR, signor A. Guillame e dal Presidente del Tribunale di prima istanza di Port-au-Prince, signor J.M. Raymond.

Si tratta in assoluto della prima missione effettuata in Italia dalla nuova Autorità Centrale Haitiana, in seguito all’approvazione del decreto (11 Giugno del 2012) per la ratifica della Convenzione dell’Aja del 1993.

In passato Haiti è stato uno dei maggiori Paesi di adozione per le famiglie francesi in virtù delle relazioni che da tempo legano i due stati. Infatti la Francia ha trovato  una famiglia nel 2009 a 651 minori haitiani abbandonati, nel 2010 ad altri 992.

Disgraziatamente il Paese caraibico è passato alla ribalta dei media proprio nel gennaio 2010, a causa di un terremoto che ha falcidiato la popolazione e messo in ginocchio le istituzioni. Con il terremoto cessarono anche le adozioni internazionali e venne messo a nudo un sistema non proprio cristallino nella gestione delle procedure adottive.

Con la ricostruzione del paese, anche le istituzioni locali  hanno lavorato per  potersi dotare di strumenti normativi idonei a garantire il rispetto dei diritti fondamentali ai propri cittadini, specialmente a quelli più vulnerabili, come i minori abbandonati.

Con la ratifica dellAja, il governo di Haiti ha intenzione di voltare pagina rispetto al passato e di inaugurare una nuova stagione nell’adozione internazionale: ecco il significato della missione in Italia dei responsabili della Autorità Centrale haitiana.

La delegazione incontrerà oltre alla Commissione Adozioni internazionali, anche i rappresentati degli  Enti  italiani  autorizzati ad operare nella repubblica di Haiti  : Ai.Bi, Associazione ENZO B, Fondazione Patrizia Nidoli ,Lo Scoiattolo , N.A.A.A., N.O.V.A., Senza Frontiere  SOS Bambino e International Adoption.