Nasce la Fondazione Triulza. Il Terzo Settore protagonista di Expo 2015

fondazioneQuando l’unione fa la forza, è proprio il caso di dirlo. Martedì 23 luglio 2013, trenta associazioni del no profit – fra cui Ai.Bi. Amici dei Bambini – hanno costituito la “Fondazione Triulza”, per gestire la Cascina Triulza, il Padiglione che ospiterà la società civile nel corso dell’Expo 2015 di Milano, con un capitale complessivo di 107.200 euro, di cui 50.000 disponibili per le spese.

Presidente della Fondazione è Sergio Silvotti, mentre i due vicepresidenti sono Sabina Siniscalchi e Paolo Petracca.

Le prime firmatarie della Fondazione provengono dal mondo associativo e del volontariato del territorio lombardo e nazionale aderenti al Forum del Terzo Settore della Lombardia che, con il Forum Nazionale del Terzo Settore, hanno accettato l’importante sfida di farsi promotori delle esperienze organizzate dalla società civile, di porsi come soggetti di riferimento per le relazioni istituzionali e di dare il loro contributo per assicurare una struttura in grado di agire in modo efficiente ed efficace.

L’obiettivo è di organizzare una presenza autorevole del terzo settore nell’Expo, garantendo il rispetto dei criteri etici, di sostenibilità ambientale, sociale e culturale delle politiche di sviluppo economico prima e durante l’Expo 2015.

La Fondazione si occuperà della gestione della Cascina Triulza, storico casale nell’area espositiva dell’Expo, e ne curerà la riqualificazione degli spazi.

Diventerà un luogo di partecipazione nel quale dar voce alla visione politica e sociale di una pluralità di organizzazioni del terzo settore e contemporaneamente sarà tramite di coinvolgimento di quante più realtà ed esperienze possibili della società civile (locali, nazionali, internazionali).

L’adesione alla Fondazione rimarrà infatti aperta a tutti quei soggetti del Terzo Settore interessati a collaborare tra loro e a presentare un progetto comune coerente col tema dell’esposizione universale ‘Nutrire il Pianeta – Energie per la Vita’. Due i concetti chiave: quello dell’inclusione e quello della cooperazione.

La Fondazione, con la sua dotazione di oltre 100.000 euro, è la prova della serietà con cui il Terzo Settore italiano ha raccolto la sfida lanciata da Expo 2015.

(Le associazioni costituenti la Fondazione sono: ACLI Milano, ACLI Lombardia, ACLI Nazionale; ACRA-CCS; AGCI Lombardia; AiBi; ANTEAS Lombardia e nazionale; Arci Lombardia e nazionale; ARCS; AUSER Lombardia e nazionale; Banca Popolare Etica; CNCA Lombardia; ConfCooperative Milano, Lombardia; Consorzio CGM; Consorzio Light; CTS; ENAIP Lombardia; Associazione Exponiamoci; Forum del Terzo Settore nazionale e Lombardia; LegAmbiente; LegaCoop Lombardia; Oxfam Italia; US ACLI e UISP –aderiscono a settembre Action Aid, AGCI; Confcooperative, Legacoop nazionali, Ciessevi Milano, Modavi Lombardia).