non si può pagare per un atto di giustizia

Nel Veneto crolla l’adozione internazionale, Griffini (Ai.Bi.) a Radio Verona: “Il problema? I decreti vincolati del Tribunale di Venezia”

Chiaro il riferimento, nel corso di un’intervista radiofonica, a una prassi definita “illegale”, con la quale il Tribunale per i Minorenni di Venezia “decide di quale età e quanti bambini possa adottare una coppia”

“Per cui noi vediamo coppie che hanno magari anche 50 anni che possono adottare solo minori al di sotto dei 5 o dei 6 anni: coppie che non adotteranno mai, perchè nessun Paese estero dà loro un bimbo così piccolo”

non si può pagare per un atto di giustiziaAnche a Verona è crollo di procedure di adozione internazionale: secondo i recenti dati dell’USL 9 scaligera, infatti, tra il 2016 e il 2017 il loro numero è diminuito del 76%, passando da 100 ad appena 24. In discesa anche il numero delle coppie che chiedono di poter adottare, passate dalle 100 del 2016 alle 64 del 2017.

Se, in generale, in Italia i dati al ribasso che vengono in qualche modo rispecchiati anche dalla situazione veneta hanno a che fare con molteplici fattori e concause, per Verona e il Veneto in generale, invece, c’è una ragione predominante: la prassi ormai consolidata del Tribunale per i Minorenni di Venezia, competente anche per le altre province venete, di prevedere dei decreti ‘vincolati’ per età e numero di minori adottabili rispetto alle richieste di adozione delle coppie. Questo nonostante, nel mondo, vi siano milioni di bambini abbandonati di tutte le età, dai bebè ai ragazzini, che attendono – indistintamente – l’arrivo di una mamma e di un papà che li tiri fuori da un orfanotrofio per far loro scoprire la bellezza di essere chiamati figli.

Ne ha parlato, in un’intervista a Radio Verona, il presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, Marco Griffini.

C’è un problema che riguarda tutto il Veneto e riguarda il Tribunale di Venezia spiega Griffini – che è competente anche per Verona e per le altre province del Veneto, ha esordito Griffini. Questo Tribunale – prosegue il presidente di Ai.Bi. – da qualche anno a questa parte, mette in atto questa pratica, che io considero totalmente illegale, dei decreti ‘vincolati’. Cioè, è il Tribunale di Venezia che decide con quale età e quanti bambini possa adottare una coppia.

L’effetto di questi atti ‘limitativi’ della libertà di adozione, aggiunge Griffini parlando a Radio Verona, sono che “noi vediamo delle coppie che hanno magari anche 50 anni che hanno decreti vincolati per età, per cui possono adottare al di sotto dei 5 o dei 6 anni; coppie che non adotteranno mai, perchè nessun Paese estero dà a una coppia di 50 anni un bambino così piccolo. Anche perchè ci sono veramente milioni di bambini che hanno 8, 9, 10 anni”.

Per cercare di sottrarre le coppie venete allo scoraggiamento e alla rinuncia a scegliere l’adozione internazionale a causa dei problemi creati da questi curiosi ‘vincoli’, Ai.Bi. ha tentato di attivare la Cassazione. Griffini promette: “Questa prassi è davvero illegale, tanto che abbiamo fatto di recente un ricorso alla Cassazione per impedirla“.

Fonte: Radio Verona (da 4’41” a 6’03”)