adozione internazionale è #unbeneXtutti anche sul fronte economico per l'Italia

Nuovo anno, nuovi bonus per le famiglie: contributo nido e neopapà a casa. Silenzio sul bonus adozioni

Per il 2019, congedo obbligatorio per i papà, incremento del bonus asilo nido a 1500 euro, carta famiglia per i nuclei con tre figli fino a 26 anni: queste le principali novità del pacchetto famiglia in Legge di Bilancio. Grande assente il Bonus per le famiglie adottive.

“… un’altra occasione persa per dare un segnale di speranza alle migliaia di coppie in attesa di ritornare a considerare l’ adozione internazionale” è la reazione di Griffini (Ai.Bi.)

adozione internazionale è #unbeneXtutti anche sul fronte economico per l'ItaliaGrande assente di questa manovra il Bonus per le famiglie adottive. “La mancata approvazione dell’emendamento per l’istituzione di un Fondo nazionale di 10 milioni di euro per le adozioni internazionali e la concessione di un contributo di 5.000 euro a famiglia per l’adozione di bambini stranieri è un’altra occasione persa per dare un segnale di speranza alle migliaia di coppie in attesa di ritornare a considerare l’ adozione internazionale come un strada possibile per diventare finalmente genitori” –  è la reazione di Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini.

Sale, infatti,  da 1.000 a 1.500 euro il bonus asilo nido, il congedo per i neopapà si allunga da quannparto e godere dei 5 mesi di congedo dopo la nascita del bimbo. Confermato il bonus baby sitter per le donne che rientrano al lavoro subito dopo i 5 mesi di astensione obbligatoria (600 euro da spendere in asili o baby sitter) e il bonus mamma domani (800 euro) per le spese diagnostiche e gli acquisti per il futuro bimbo.

Sono queste le principali novità per le famiglie introdotte dalla manovra di bilancio in corso di approvazione alle quali si aggiungono: la possibilità per le neo-mamme o i lavoratori (mamme e papà) con figli disabili di  usufruire, nei tre anni successivi al congedo, dello smart working; incentivi fiscali per l’acquisto di dispositivi di allarme salva-bimbi sui sedili dell’auto. Novità  al centro del dibattito di questi mesi il bonus per le famiglie numerose che avranno un terzo figlio nel triennio 2019-2021:  un terreno statale incolto in concessione gratuita per un periodo non inferiore a 20 anni.  Previsto un 1 milione annuo (dal 2019 al 2021) per la carta famiglia per famiglie con almeno tre figli conviventi di età non superiore a 26 anni che hanno diritto a sconti sull’acquisto di beni o servizi e riduzioni tariffarie.

Tra i fondi mantenuti dalla manovra:  il Fondo famiglia, con 100 milioni annui, che in parte verrà utilizzato per incentivare il welfare aziendale per meglio conciliare vita e lavoro; il Fondo politiche giovanili e il Fondo per il caregiver familiare (chi si prende cura di un familiare non più autosufficiente).

Fonte: ILSOLE24ORE