Other News

crollo adozione

Italia. Adozioni internazionali giù: crollate del 24% nel 2016 rispetto a due anni prima. Preoccupante -20% dal 2014 anche per quelle nazionali

Pubblicati i dati del Centro Studi Nisida per il Ministero della Giustizia: dal 2001 allo scorso anno, l’adozione internazionale è precipitata del 60%, stesso calo percentuale nel numero di coppie disponibili. -31% in tre lustri anche per quella nazionale. Un trend profondamente negativo, che induce a richiamare l’attenzione delle delle istituzioni. Marco Griffini (Presidente Ai.Bi.): “Dati allarmanti che certificano un crollo generalizzato. Bisogna correre subito ai ripari, prima che sia troppo tardi”

Coordinamento CARE. A Gallarate e Palermo due appuntamenti imperdibili per saperne di più sul fantastico mondo dell’adozione e sulle politiche di sostegno

Il Coordinamento CARE raccomanda due appuntamenti con il pianeta-adozione: il 3 novembre alle ore 16, presso l’istituto ‘G.Falcone’ di Gallarate, l’evento ‘Incontri di storie differenti per una scuola inclusiva’, rivolto a dirigenti scolastici, docenti, genitori e operatori interessati alla tematica dell’adozione e alle politiche scolastiche di sostegno agli alunni adottati, con la partecipazione di Elisabetta Magri, docente di scuola primaria, e di Monica Nobile, psicopedagogista. All’Antony School di Palermo, il 4 novembre alle ore 10, l’incontro con Paolina Romano, autrice di una fiaba sull’adozione dal titolo ‘Domandosa’ e con il dr. Francesco Vitrano, Neuropsichiatra dell’età evolutiva

Ai.Bi. in Marocco. Con il corso di informatica impariamo a navigare nella tecnologia!

Un gruppo di bambini della Maison d’Enfant Al Fassia ha beneficiato di un corso di informatica, tenuto da un’educatrice del centro, che sarà la base per il loro futuro percorso di studi. I bambini dei centri sostenuti da Ai.Bi. in Marocco possono beneficiare di diverse attività solo grazie al Sostegno a Distanza: attivalo, e aiutaci a garantire un futuro a tutti i bambini dei centri.

La giornata dei Defunti in Bolivia. Una tavola ricca di cibo per chi non c’è più.

Negli istituti di La Paz, piccoli e grandi alle prese con i preparativi per accogliere le anime delle persone che se ne sono andate. Per loro è stata  imbandita la tavola con diverse paste, piatti, bevande e dolci a forma di scala, sole, cavallo e tutte quelle forme che hanno un significato soprattutto nelle culture Aymara e Quechua. Sulla tavola anche i biberon con del latte per i bambini che non ci sono più.

adozione internazionale: ad Ancona tempi burocratici infiniti segnalati su Forum Ai.Bi.

Adozione internazionale: CAI condannata dai giudici di Roma per omessa vigilanza insieme con ‘Airone’ nella truffa delle adozioni in Kirghizistan

Per la prima volta l’ente governativo italiano deputato a vigilare sulla correttezza delle attività pro-adozione internazionale messe in campo dagli enti autorizzati è stato condannato al risarcimento di 178 mila euro per danni a una coppia, nell’ambito dell’inchiesta sul raggiro operato dalla Onlus ‘Airone’ di Albenga ai danni di 20 aspiranti famiglie adottive. “A fronte di evidenti gravi irregolarità”, per la prima volta in Italia è stata riconosciuta la responsabilità civile della Commissione Adozioni Internazionali per omessa vigilanza. Il processo penale prosegue intanto a Savona

Sopravvissuta allo sterminio etnico in Ruanda, adottata a due anni in Italia, ritrova la propria famiglia di origine. 23 anni dopo

L’incredibile storia di Jeanette, nome che le fu dato da un missionario prima di arrivare in Italia, scampata al massacro nel 1994 sotto una pila di cadaveri e divenuta figlia adottiva a Dronero. L’orfanotrofio, il programma di adozione internazionale che l’ha portata in Italia, la nuova vita con la famiglia Chiapello. Poi, nel 2011, il primo ‘contatto’ con il fratello maggiore Vincent; i dubbi, la scoperta di chiamarsi Beata. Il test del DNA e il volo in Ruanda. Per riabbracciare suo padre Leonard

Marocco. Tra lettura e teatro, con i laboratori creativi di Ai.Bi. s’impara a diventare bambini-autori e piccoli attori!

Due laboratori, due successi divenuti realtà attraverso il #sostegnoadistanza: l’incontro presso la biblioteca per i piccoli ospiti della Fondazione Rita Zniber per insegnare loro la lettura come piacere, rendendo ‘vivo’ il testo dei libri e trasformando i bimbi in autori ‘in erba’; per gli ospiti del centro Dar Al Atfal Al Wafae, giornata dedicata al teatro, con un seminario pensato per far superare loro timidezza, aggressività e il cattivo rapporto con la loro corporeità che cambia