Other News

Napoli. Alessandro salvato dalla culla per la vita ora aspetta di tornare figlio.

Un fagottino di 3 kg e 700 grammi lasciato nella culla termina del Policlinico Federico II di Napoli: si chiama Alessandro ed ha due settimane di vita. Il bambino sarebbe stato sicuramente abbandonato in strada se non fosse per l’esistenza delle culle termiche in cui è possibile lasciare i neonati e rimanere nell’anonimato. La lotta di Ai.Bi. è che le culle per la vita possano costantemente aumentare per contrastare l’abbandono minorile tra le strade, dove spesso si consumano tragedie. 

Minori stranieri non accompagnati. Regioni italiani alle prese con gli albi per i tutori legali volontari ma molto resta ancora da fare sull’affido familiare

Al fine di garantire la tutela e la protezione dei minori – secondo la recente legge Zampa- ogni Regione avrebbe dovuto istituire entro il 6 agosto scorso un albo al quale potersi iscrivere per diventare tutori volontari dei minori senza famiglia. Quasi tutte le regioni sono già mosse in questo senso, ma molto resta ancora da fare sul fronte promozione dell’affido familiare. A ribadirlo è  Diego Moretti, responsabile del progetto Bambini in Alto Mare di Amici dei Bambini.. “ Il ruolo del tutore è importante ma è necessario promuovere l’accoglienza in Famiglie affidatarie come prima misura di accoglienza”

Marocco. Hamza, cintura nera nella lotta all’abbandono. Con l’Adozione a Distanza sarai il suo Maestro di vita

Hamza è un adolescente di 15 anni che vive in Marocco, al centro Al Dar Atfal Al Ouafae, da quando è nato. Abbandonato in fasce, Hamza soffre ancora per i traumi della solitudine. Il ragazzino ha però scoperto e accresciuto la dote più grande che ha: la bravura nel karate. Con l’Adozione a Distanza, l’abbandono sarà un ricordo del passato piuttosto che la costante del suo futuro

Ritorna la voglia di adozione internazionale: come funziona, requisiti e costi. Il percorso di una coppia ed un bambino verso la gioia della famiglia

Un caldo record quello di quest’ Estate che pare aver fatto ritrovare la voglia di adottare alle coppie italiane. Continuano a squillare i telefoni nelle sede nazionale di Ai.Bi. – gli uffici rimarranno aperti tutto il mese di agosto – con richieste d’informazione su come adottare, tempi, requisiti e procedure. Pensando di rendere un servizio a quanti sotto l’ombrellone o all’aria fresca di montagna sognano il proprio figlio, ripercorriamo le tappe del percorso adottivo.

BOMBONIERE SOLIDALI: un tappo cuore per sigillare un gesto d’amore

Un cuore come simbolo di un matrimonio, come dono per un amore, come fonte di ispirazione. Regala l’amore con il tappo cuore di Amici dei Bambini. Una bomboniera solidale pensata per ogni occasione speciale. I tappi cuore sono realizzati artigianalmente, partendo dalla materia prima, vengono modellati, smaltati e dipinti a mano. Sono pezzi unici e irripetibili che riflettono la manualità delle persone che la lavorano.