Other News

Legge su accoglienza Misna. Plausi unanimi e trasversali dal mondo delle ong e dai politici. “Ora l’Italia è un punto di riferimento a livello internazionale”

Ieri, mercoledì 29 marzo, la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitiva alla legge sulla protezione  dei minori stranieri non accompagnati. Plausi e soddisfazione da parte delle ong, tra cui Amici dei Bambini (che hanno sempre sostenuto la legge) e commenti entusiasti da politici di varia appartenenza e Forum famiglie.

Il Governo ha messo realmente in agenda il rilancio della adozione internazionale? Di Biagio (Ap): “Troppo ritardo nella nomina dei nuovi vertici CAI”

Come si intende affrontare l’impasse della CAI? Vi è realmente l’intenzione sul breve periodo di indicare un nuovo Vice Presidente della Commissione adozioni internazionali? E ancora, si intende avviare un percorso di riforma del comparto amministrativo delle adozioni internazionali che preveda la transizione della CAI presso il MAECI (Ministero Affari Esteri e Cooperazione)? Questi sono i principali interrogativi che pone il senatore di Area Popolare Aldo Di Biagio che ha presentato un’interrogazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Cos’è l’adozione a distanza per Ai.Bi.? Kenya ” Vuoi sapere cosa significa essere abbandonati?” 350 bambini salgono sul palco per raccontarlo

Parole d’ordine socializzazione e creatività: centinaia di bambini di diverse contee hanno partecipato a una mega festa nel corso della quale hanno portato in scena rappresentazioni teatrali,  recitato poesie scritte da loro, ballato danze e partecipato ai “children’s rights clubs”, gruppi di riflessione e discussione sui diritti e doveri dell’infanzia. Tutte occasioni per riflettere collettivamente sull’importanza dello studio, i pericoli della vita di strada, il rispetto dell’ambiente in una chiave ludica e comprensibile.

Massimo Gandolfini (DNF): “Onu schizofrenica: l’adozione e la fecondazione in vitro per le coppie omosessuali è consentita solo da un ristrettissimo numero di Paesi al mondo”

La Commissione sui diritti umani accusa l’Italia di non avere fatto abbastanza su aborto e diritti delle famiglie omogenitoriali. ‘Raccomandazioni’ che Massimo Gandolfini, presidente del Comitato Difendiamo i Nostri Figli (DNF) non accetta “l’adozione e la fecondazione in vitro per le coppie di omosessuali è consentita solo da un ristrettissimo numero di Paesi al mondo”.

Nell’abbandono non muore la speranza di una nuova famiglia

Con l’episodio della resurrezione di Lazzaro, Gesù mette tutti davanti alla prova più difficile: quella della morte. E di fronte alla fede di Marta, Egli dà corpo alle speranze di avere il fratello ancora in vita. È la fede nella vita che abbiamo visto negli occhi dei bambini abbandonati quando di fronte alla morte della speranza, qual è l’abbandono, trovano le forze e la “risurrezione” in una nuova famiglia.

Roè Volciano (Bs), 1° aprile. Ritorna in scena “Ma Dio tace” Dallo scandalo dell’abbandono alla scoperta dell’adozione

Sabato 1° aprile, alle ore 21, nella parrocchia di San Pietro in Vincoli, in via San Pietro 8, a Roè Volciano (Bs), le famiglie dell’associazione “La Pietra Scartata” della Lombardia propongono lo spettacolo teatrale “Ma Dio tace”, tratto dall’omonimo libro di Marco Griffini, che sarà presente alla serata. La rappresentazione in 3 atti conduce lo spettatore lungo un viaggio contemplativo nel  mistero dell’ abbandono per  farlo approdare alla meravigliosa scoperta della adozione.

Napoli, domenica 2 aprile torna “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”: piccoli pallanuotisti in vasca per sostenere Ai.Bi. al fianco di ogni bambino in cerca di famiglia

Domenica 2 aprile, nella piscina “Scandone” di Napoli, torna il torneo solidale di pallanuoto giovanile “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”, riservato alla categoria Under 11. L’iniziativa è organizzata dalla Rari Nantes Salerno, la società sportiva presieduta dal papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi, in collaborazione con il Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Nuoto. Il torneo sarà l’occasione per sostenere, con una raccolta fondi, le attività di Ai.Bi. in Campania.