Other News

Presentata documentazione al Tribunale…e ora?

Ciao a tutti. Mi sono iscritto da poco nel forum. Io e mia moglie abbiamo iniziato da poco questo percorso dell’adozione. Abbiamo presentato la documentazione al tribunale dell’aquila, qualche giorno fa la risposta che le carte sono ok e dove ci dicono che verremo contattati dai servizi sociali e dai […]

Milano. Ancora un giorno per unire musica e solidarietà: martedì 31 gennaio Amedeo Minghi al Teatro Nuovo a fianco di Ai.Bi. per i bambini della Siria

La situazione umanitaria in Siria è sempre più drammatica, con migliaia di persone e soprattutto bambini ancora bersaglio delle bombe e tagliati fuori dagli aiuti umanitari e sanitari. Di fronte a tutto questo, Amedeo Minghi non è rimasto indifferente e ha deciso di sostenere il progetto di Ai.Bi. in Siria con due tappe del suo tour: la prima, il 31 gennaio, a Milano.

Italia. Gli educatori delle strutture di accoglienza di Ai.Bi: un lavoro, una vocazione, una missione. “Il nostro spirito guida è la preghiera della ‘serenita’ di San Francesco

Chi è l’educatore? Che ruolo ha nella faticosa strada della “rinascita” delle mamme e bambini ospiti delle strutture di accoglienza, quelle per mamme e bambini e quelle per migranti, di Ai.Bi? L’abbiamo chiesto a uno dei nostri operatori: “La nostra è una vocazione, una missione”.

Bolzano. Emergenza minori stranieri non accompagnati. La Garante per l’Infanzia: “Una clearing house per un’accoglienza davvero a 360 gradi”

A fronte dell’emergenza rappresentata dai continui arrivi di minori stranieri non accompagnati, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza della provincia di Bolzano Paula Maria Ladstätter chiede l’intervento della politica per la realizzazione di una clearing house e plaude al tavolo di confronto attivato dal Comune di Bolzano con gli enti del Terzo Settore, tra cui Ai.Bi. e Unicef.

Bambini iperattivi, boom di casi e famiglie in crisi

Il disturbo riguarda l’1% dei bambini e adolescenti tra 6 e 17 anni, 75mila casi potenzialmente da prendere in carico da parte del Servizio sanitario nazionale. “Situazioni drammatiche – dice Patrizia Stacconi, presidente di ADHD  (Attention Deficit Hyperactivity Disorder)-  genitori costretti a chiedere prestiti per pagare le terapie, figli tolti alle famiglie”

Paderno Dugnano (Mi), martedì 31 gennaio. L’adozione ai tempi dei social network: l’impatto di internet sui figli adottivi

In Italia non disponiamo ancora di informazioni dettagliate sull’impatto che l’uso massivo di internet ha sulla realtà delle famiglie adottive. Per approfondire opportunità e rischi dei social network nel mondo delle adozioni, l’associazione Le Radici e le Ali propone un incontro con la psicologa e psicoterapeuta Sophie Perichon.