Other News

Adozione internazionale. Pubblico=statale=buono: una rigida equivalenza impropria e superata

L’articolo pubblicato dal quotidiano La Repubblica  ha riacceso il dibattito fra pubblico e privato nelle adozioni internazionali. Venerdì 27 gennaio a Torino si è svolto il convegno “Quale sistema per le adozioni internazionali” organizzato da Fabrizio Morri, segretario provinciale PD Torino. Non essendo stati invitati a partecipare e non volendo essere assenti in questa tematica, pubblichiamo l’intervento di Gianmario Fogliazza, (Centro Studi di Ai.Bi.).

Milano, fino a domenica 29 il Fuoritutto del “Bello che fa Bene”: la solidarietà è un vero affare!

Ancora pochi giorni per fare incredibili affari all’insegna della solidarietà. Fino a domenica 29 gennaio è aperto infatti il Temporary Shop di Ai.Bi. con il tradizionale Fuoritutto, destinato a sostenere i progetti a favore dell’infanzia abbandonata: oggetti di design, abiti di lusso e tante idee originali delle aziende partner di Ai.Bi. sono a disposizione con sconti fantastici, fino al 90%! Vi aspettiamo a Milano, in via san Gerolamo Emiliani 12 (zona Porta Romana – MM3), dalle 13 alle 19 di venerdì e dalle 10 alle 18 di sabato e domenica. LEGGI LA NEWS

Kenya. Marion dalla strada al Centro sostenuto da Ai.Bi: ad aspettarla una mamma e un papà

Questa è la storia di Marion (nome di fantasia ndr), una bambina messa a dura prova dalla vita, tra povertà e malattie. La sua nuova vita inizia quando arriva in uno dei centri sostenuti da Ai.Bi, Amici dei Bambini, dove riceve le cure e le attenzioni necessarie. La felicità è completa quando una famiglia decide di adottarla: ora Marion è “rinata”.

Cassazione. Il problema delle adozioni oggi? Non l’apertura alle coppie gay, ma la gestione fantasma della Cai

L’editorialista di “Avvenire” Luciano Moia risponde al primo presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio che, nel suo discorso di giovedì 26 gennaio, ha sollecitato una legge che consenta l’adozione alle coppie gay. In questo editoriale, pubblicato su “Avvenire” del 27 gennaio e che noi riportiamo integralmente, Moia sottolinea che la rinascita delle adozioni oggi necessita innanzitutto di “interventi di spessore sul piano culturale e legislativo,tali da risolvere la stasi incomprensibile in cui è sprofondata” la Cai da oltre 3 anni.

Truffa delle adozioni in Kirghizistan: al via il processo. “Una ferita che sanguina ancora”, la testimonianza di un papà

Il caso Kirghizistan arriva in aula. Giovedì 2 febbraio 2017 si terrà al Palazzo di Giustizia di Savona, l’udienza preliminare relativa all’inchiesta sul caso dell’ente adottivo di Albenga Airone Onlus, accusato di avere truffato 21 coppie con la promessa di adottare un bambino in Kirghizistan. Le coppie avevano già versato le quote richieste per completare l’iter e in molti casi, cosa ancor più grave, già incontrato ed abbracciato quei bambini che sentivano profondamente figli, per poi scoprire in un secondo momento che non erano adottabili.

Cina. “Da una stanza uscì un bambino disabile che, dopo avermi guardato, mi diede un bacio…e il sorriso di Francesco lo fa rivivere ogni giorno”

Marcello e Martina sono tornati da Xi’An con il loro piccolo Francesco: sono due genitori letteralmente innamorati del figlio e per questo si sentono “indegni” di tanto amore. Ma il loro pensiero vola a quell’istituto dove un bambino disabile, dopo averli visti, gli diede un bacio…Lui è ancora lì ad aspettare come tanti altri…

Adozioni internazionali. Madonna in Malawi per adottare un altro figlio? I personaggi famosi si aprono all’accoglienza

Mentre si infittisce il “mistero” se Madonna sia in procinto di adottare nuovamente in Malawi, sono sempre di più i personaggi noti famosi del cinema che si aprono all’accoglienza indipendentemente dal fatto che abbiano o meno figli biologici. Da Cate Blanchett a Charlize Theron, da Sandra Bullock a Nicole Kidman ad Angelina Jolie e Brad Pitt.