Other News

Ai.Bi per il suo 31/mo compleanno fa un regalo ‘speciale’: “La famiglia più accogliente del 2016”

Da Sarno (Salerno) a Firenze. Dalla calda Campania alla “letteraria” Toscana e ancora dal Brasile alla Bulgaria. Non ci stiamo divertendo a fare il giro dell’Italia e del mondo ma queste sono le “direttrici” dell’ ”Accoglienza” dell’anno, il premio istituito da Ai.Bi e che di anno in anno viene assegnato alla famiglia che si distingue in accoglienza con la sua storia di adozione. La cerimonia della premiazione avverrà domani, 21 gennaio, a Firenze: sarà il vicepresidente di Ai.Bi, Giuseppe Salomoni a consegnare a mamma Catia e a papà Paolo un buono spesa di 500 euro  utilizzabile dalla famiglia per l’acquisto di prodotti di uno storico marchio di prodotti per l’infanzia

Ai.Bi per il suo 31/mo compleanno fa un regalo ‘speciale’: “La famiglia più accogliente del 2016”

Da Sarno (Salerno) a Firenze. Dalla calda Campania alla “letteraria” Toscana e ancora dal Brasile alla Bulgaria. Non ci stiamo divertendo a fare il giro dell’Italia e del mondo ma queste sono le “direttrici” dell’ ”Accoglienza” dell’anno, il premio istituito da Ai.Bi e che di anno in anno viene assegnato alla famiglia che si distingue in accoglienza con la sua storia di adozione.

Minori stranieri non accompagnati: la Garante Albano approva l’accoglienza “made in Ai.Bi.”

L’accoglienza di Ai.Bi. per i minori stranieri non accompagnati protagonista della puntata del 19 gennaio di “Today”, trasmissione di Tv2000 condotta da Andrea Sarubbi. Dalle 2mila famiglie disposte a seguire l’esempio dei Maggiore di Lampedusa che hanno accolto in affido Seydou all’appartamento di semiautonomia “Casa Francesco”, che Ai.Bi. attiverà in collaborazione con le suore di Maria Bambina. “Calibrare l’autonomia in base all’età dei minori stranieri non accompagnati può funzionare”, ha detto la Garante per l’Infanzia Filomena Albano.

Milano. Quando i migranti non sono un business: il Terzo settore promuove l’accoglienza diffusa tra cultura della solidarietà e superamento della Bossi-Fini

L’accoglienza non deve essere un business, ma un percorso che miri al riconoscimento e alla tutela dei diritti dei migranti, garantendo loro condizioni di vita dignitose. Questa l’idea condivisa che ha portato le organizzazioni che si occupano di accoglienza dei migranti e operative nel Milanese a sedersi attorno a un tavolo e delineare prospettive di sviluppo.

Roma. Forum delle Famiglie “Diamo credito alle famiglie”: famiglie, banche e imprese insieme per il bene del Paese

La famiglia non si limita a consumare ma, alla stregua delle imprese, investe anche in beni durevoli per i quali richiede appositi finanziamenti. Non riconoscere questa naturale capacità delle famiglie ha creato e continua a creare un grande problema. Su questo verte il convegno dal titolo “Diamo credito alle famiglie”  in programma domani, 21 gennaio dalle 10 alle 13 a Roma presso l’Istituto dell’Enciclopedia italiana in piazza della Enciclopedia italiana 4.

Salerno, 21 gennaio. Con il Rosario di Ai.Bi. le famiglie colgono l’invito di Gesù: riconoscere Lui nel volto di ogni bambino abbandonato

La buona novella, annunciata da Gesù con la sua predicazione, è ancora oggi una presenza operante nel nostro mondo e ci chiama a porre attenzione alle parole del Signore per diffonderle e praticarle, facendoci carico con sentimento di fratellanza delle difficoltà del nostro prossimo, a cominciare dalla sorte dei bambini abbandonati.