Other News

Italia. Gli educatori delle strutture di accoglienza di Ai.Bi: un lavoro, una vocazione, una missione. “Il nostro spirito guida è la preghiera della ‘serenita’ di San Francesco

Chi è l’educatore? Che ruolo ha nella faticosa strada della “rinascita” delle mamme e bambini ospiti delle strutture di accoglienza, quelle per mamme e bambini e quelle per migranti, di Ai.Bi? L’abbiamo chiesto a uno dei nostri operatori: “La nostra è una vocazione, una missione”.

Bolzano. Emergenza minori stranieri non accompagnati. La Garante per l’Infanzia: “Una clearing house per un’accoglienza davvero a 360 gradi”

A fronte dell’emergenza rappresentata dai continui arrivi di minori stranieri non accompagnati, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza della provincia di Bolzano Paula Maria Ladstätter chiede l’intervento della politica per la realizzazione di una clearing house e plaude al tavolo di confronto attivato dal Comune di Bolzano con gli enti del Terzo Settore, tra cui Ai.Bi. e Unicef.

Bambini iperattivi, boom di casi e famiglie in crisi

Il disturbo riguarda l’1% dei bambini e adolescenti tra 6 e 17 anni, 75mila casi potenzialmente da prendere in carico da parte del Servizio sanitario nazionale. “Situazioni drammatiche – dice Patrizia Stacconi, presidente di ADHD  (Attention Deficit Hyperactivity Disorder)-  genitori costretti a chiedere prestiti per pagare le terapie, figli tolti alle famiglie”

Paderno Dugnano (Mi), martedì 31 gennaio. L’adozione ai tempi dei social network: l’impatto di internet sui figli adottivi

In Italia non disponiamo ancora di informazioni dettagliate sull’impatto che l’uso massivo di internet ha sulla realtà delle famiglie adottive. Per approfondire opportunità e rischi dei social network nel mondo delle adozioni, l’associazione Le Radici e le Ali propone un incontro con la psicologa e psicoterapeuta Sophie Perichon.

Adozione internazionale. Pubblico=statale=buono: una rigida equivalenza impropria e superata

L’articolo pubblicato dal quotidiano La Repubblica  ha riacceso il dibattito fra pubblico e privato nelle adozioni internazionali. Venerdì 27 gennaio a Torino si è svolto il convegno “Quale sistema per le adozioni internazionali” organizzato da Fabrizio Morri, segretario provinciale PD Torino. Non essendo stati invitati a partecipare e non volendo essere assenti in questa tematica, pubblichiamo l’intervento di Gianmario Fogliazza, (Centro Studi di Ai.Bi.).

Milano, fino a domenica 29 il Fuoritutto del “Bello che fa Bene”: la solidarietà è un vero affare!

Ancora pochi giorni per fare incredibili affari all’insegna della solidarietà. Fino a domenica 29 gennaio è aperto infatti il Temporary Shop di Ai.Bi. con il tradizionale Fuoritutto, destinato a sostenere i progetti a favore dell’infanzia abbandonata: oggetti di design, abiti di lusso e tante idee originali delle aziende partner di Ai.Bi. sono a disposizione con sconti fantastici, fino al 90%! Vi aspettiamo a Milano, in via san Gerolamo Emiliani 12 (zona Porta Romana – MM3), dalle 13 alle 19 di venerdì e dalle 10 alle 18 di sabato e domenica. LEGGI LA NEWS

Kenya. Marion dalla strada al Centro sostenuto da Ai.Bi: ad aspettarla una mamma e un papà

Questa è la storia di Marion (nome di fantasia ndr), una bambina messa a dura prova dalla vita, tra povertà e malattie. La sua nuova vita inizia quando arriva in uno dei centri sostenuti da Ai.Bi, Amici dei Bambini, dove riceve le cure e le attenzioni necessarie. La felicità è completa quando una famiglia decide di adottarla: ora Marion è “rinata”.