Other News

Radio Mater. Con Ai.Bi mai più bambini abbandonati e dimenticati : dalla testimonianza di accoglienza di Antonella e Simone e dei loro 4 figli adottivi al progetto ‘Casa Francesco’ per i minori stranieri

Ritorna in onda sulle frequenze di Radio Mater la trasmissione radiofonica dedicata all’infanzia abbandonata e all’accoglienza familiare curata dalle famiglie adottive e affidatarie dell’associazione La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini

Adozione internazionale nel caos. Di Biagio (AP) “Riattivare immediatamente il trend operativo della CAI e ‘collocarla’ presso il Ministero degli Affari Esteri”

Una fattiva e immediata riattivazione della Cai e soprattutto la sua collocazione presso il Ministero degli Affari Esteri. Questi i due punti principali della interpellanza che Aldo Di Biagio, senatore di Area Popolare ha presentato al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro per i rapporti con il Parlamento.

Siria.Il dramma della sanità : 300 mila donne incinte, ma mancano le ostetriche. Urge realizzare l’ospedale pediatrico di Ai.Bi dentro la collina

Ospedali bombardati, ambulatori rasi al suolo, personale medico fuggito, medicinali acquistabili solo al mercato nero e assenza di aiuti. In Siria è una corsa contro il tempo per evitare la catastrofe sanitaria. Inoltre altri sei ospedali, nella provincia di Daraa sono stati bombardati in 24 ore e sarebbero almeno 16 i morti, soprattutto bambini. Ecco perché è ancora più impellente realizzare l’ospedale pediatrico di Ai.Bi dentro la collina: l’unico modo per curare al riparo dalle bombe.

 

Adozioni per le coppie gay? È soprattutto il punto di vista dei figli (cioè dei più deboli) ad essere gravemente sottovalutato/4.

Il teologo Casalone, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Napoli), nel proprio contributo (Concepire il figlio a Babele: chi sono i genitori?) pubblicato sul n. 15 della rivista “Lemà sabactàni?” dedicato al confronto tra eterologa e adozione, delinea i tratti salienti del rapporto tra genitori e figli: un esercizio non sempre in grado di offrire una specie di “visione coerente” per affrontare le questioni legate alla genitorialità e filiazione.