Other News

Salerno, Ai.Bi. a “Misericordiando” il pellegrinaggio del mondo non profit

Ultimo atto del pellegrinaggio associativo “Misericordiando”, organizzato dalla Consulta socio-sanitaria e socio assistenziale della diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, di cui fa parte anche Ai.Bi. Campania, per fare conoscere le realtà associative del territorio. Mercoledì 5 ottobre la referente e i volontari di Ai.Bi. hanno allestito uno stand informativo vicino al Duomo di Salerno. Con loro anche i rappresentanti delle associazioni Gruppo Logos e La Cometa del Sud, con cui Ai.Bi. ha condiviso la missione spirituale “Vestire gli ignudi e Ammonire i peccatori”.

Cooperazione allo sviluppo. I complimenti di Open Cooperazione ad Ai.Bi., sempre più esempio di trasparenza nel mondo del non profit

Amici dei Bambini è sempre più un punto di riferimento in fatto di trasparenza nel mondo del non profit. Lo certifica Open Cooperazione, la piattaforma telematica nata per promuovere e facilitare la trasparenza delle organizzazioni non governative e delle associazioni che operano nel settore della cooperazione allo sviluppo e dell’aiuto umanitario.

Siria. Nel weekend bombardate due scuole. Gli unici posti al sicuro sono quelli sotterranei: ecco perché Ai.Bi vuole costruire un ospedale dentro la roccia

I bersagli “preferiti” sono scuole e ospedali, questi ultimi o sono andati distrutti o sono di fatto vuoti perché i medici sono impossibilitati dall’operare. Soltanto tra il 6 e l’8 di ottobre, gli ospedali nell’est di Aleppo hanno riferito di aver ricevuto almeno 98 feriti, tra cui 11 bambini, e 29 persone uccise dagli attacchi aerei.

Francia.In grave crisi l’ente pubblico per le adozioni internazionali: l’AFA si fonde con un altro Ente

In Francia l’AFA, agenzia francese per l’adozione, non riesce ad andare avanti da sola, è in affanno e per questo decide di fondersi con un’altra entità del settore, il “Groupement d’intérêt public de l’enfance en danger”. Questo però sta causando preoccupazione di rallentamenti e sospensione degli iter adottivi e quindi a un blocco dei dossier nei tempi con le conseguenze per i bambini in attesa di unirsi ai genitori adottivi.

Il rebus dei minori allontanati

Qual è il primo pensiero quando si leggono titoli del genere: ‘Strappato alla famiglia per decisione del giudice, scappa nel tentativo di rientrare a casa’. Oppure: ‘Minore conteso prelevato a scuola dalla polizia’? Sconcerto, disorientamento.