Other News

La tosse…può essere da distacco emotivo

Bene, posso dirti una cosa? Sai che la medicina alternativa dice che la tosse (se non ci sono infezioni o altro diagnosticato) può essere un sintomo psicosomatico? Essa viene a seguito di un distacco affettivo subito…Da quanto tempo è con te?

Kenya. Cosi Dennis ha vinto il grande nemico: la sua autostima…e da allora la danza non si è più fermata

Dennis Mwendwa è in seconda media alla scuola Sancare Preparatory School. E’ un bambino beneficiario del sostegno a distanza. E’ un membro del programma di Educazione per la vita gestito da un’associazione della comunità per affrontare problematiche che coinvolgono i ragazzi nelle baraccopoli di Nairobi. L’obiettivo del programma è quello […]

Adozioni internazionali. A beneficio dei giornalisti disinformati, ecco come le autorità della Repubblica Democratica del Congo e dell’Italia hanno seguito e verificato le procedure adottive delle coppie italiane

In questi giorni qualche blog è ritornato sulla vicenda delle adozioni internazionali nel Paese africano, protagoniste di un blocco iniziato il 25 settembre 2013 per decisione della locale Direzione Generale della Migrazione (Dgm) e conclusosi solo a fine 2015, quando un’apposita Commissione Interministeriale, incaricata di riesaminare tutti i casi pendenti, dopo aver terminato il proprio lavoro di verifica, ha dato il via libera per la concessione dei permessi di uscita dal Paese  da parte della Dgm per i minori adottati da famiglie straniere.

Napoli, le 5 richieste del Terzo Settore per ridare il sorriso ai minori provati negli affetti famigliari

Troppo spesso il diritto a una vita serena di ogni bambino e di ogni adolescente  provato negli affetti famigliari viene dimenticato. Per sollecitare l’attenzione su questo tema da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica, 12 tra associazioni e coordinamenti di enti del Terzo Settore operativi nelle regioni del Centro-Sud hanno dato vita alla campagna “Donare Futuro”.

Rimborsi adozioni internazionali. Le famiglie esasperate scrivono a Mariaelena Boschi (Presidente CAI ): “Non abbiamo una lobby in Parlamento ma siamo cittadini ed elettori e quello che Le chiediamo è una risposta concreta”

Lo scorso agosto sembrava essere cambiato il vento dalle parti di Villa Ruffo, sede della Commissione Adozioni Internazionali. La Cai aveva iniziato a fornire le prime risposte a una delle annose questioni che hanno caratterizzato gli ultimi anni in materia di adozioni internazionali nel nostro Paese.

Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia. L’appello del Papa “alla coscienza di tutti, istituzioni e famiglie, affinché i bambini siano sempre protetti e il loro benessere venga tutelato”

In vista della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia (20 novembre),  ricorrenza della firma della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia (approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York nel 1989) sono stati i diritti dei minori e la tutela dei più piccoli i due punti fondamentali affrontati da Papa Francesco nell’ultima udienza generale prima della chiusura della Porta Santa di San Pietro.

Milano, carta e tanta fantasia: il binomio vincente di Ai.Bi. per le famiglie creative

Piccoli e grandi “artigiani” esibiscono i loro manufatti al termine del secondo appuntamento con “Famiglie Creative”, la serie di laboratori pensati per genitori e figli organizzati da Amici dei Bambini nel suo centro servizi alla famiglia “Fidarsi della vita” di Milano. Per l’occasione i bambini e i loro genitori si sono cimentati con la carta e con le mille possibilità di scatenare la propria fantasia con questi semplice materiale.