Other News

Migranti. Max Laudadio (Striscia la notizia): “Accogliere un profugo è una delle esperienze più belle che ci siamo trovati a vivere”

Dalle parole ai fatti. E così facendo…dando il buon esempio a quanti si limitano a riempirsi la bocca d’aria e di buoni propositi per poi alzare muri mentali più alti di quelli che si stanno ergendo in giro per l’Europa contro gli immigrati. Ad aprire le porte di casa sua è Max Laudadio, volto noto di Striscia La Notizia e testimonial storico di Ai.Bi., Amici dei Bambini.

Gandolfini (Comitato Difendiamo i Nostri Figli): “Il Ministro Giannini ha stanziato parte dei 40 milioni per l’ ‘educazione all’affettività’. Quanti per l’emergenza linguistica di bambini immigrati e per i minori con disagi?”

Ci preoccupano  le dichiarazioni del ministro Giannini riguardo l’obbligatorietà di formazione per docenti su tematiche etiche così sensibili. Lo stesso Ministro ha detto che sarà insegnato ai professori ‘come parlare di amore in classe’ e ha annunciato che parte dei 40 milioni stanziati per la formazione saranno dedicati all’educazione all’affettività”.

Siria, 75 operatori formati da Ai.Bi. aiutano i bambini a ridare colore alla loro speranza

Grazie all’impegno di 75 operatori psico-sociali formati da Ai.Bi., nel mese di agosto, in alcune delle aree assediate della Siria sono stati aperti 3 centri per minori in cui i bambini siriani – attraverso attività fondate su giochi, colori e canzoni – possono dimenticare per qualche ora le immagini che da anni si presentano davanti ai loro occhi: quelle della distruzione provata dalla guerra. Ai.Bi. è in Siria da 3 anni ed è pronta a intensificare ancora il suo impegno per i bambini vittime del conflitto.

Roma. Griffini (Ai.Bi.) incontra la Garante nazionale per l’infanzia Albano “Sul tavolo questioni da risolvere urgentemente: il post-adozione, i decreti vincolati, la banca dati e i Misna”

L’importanza del post-adozione, l’inadeguatezza e ingiustizia dei decreti vincolati “imposti” ancora da alcuni Tribunali per i minorenni, l’impellenza di istituire al più presto la Banca dati delle adozioni nazionali e una cabina di regia per l’accoglienza dei Misna. Questi i temi che sono stati al centro dell’incontro del Presidente di Ai.Bi  Marco Griffini con il Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano avvenuto oggi 13 settembre a Roma.

Abbiamo 50 anni possiamo adottare con l’internazionale?

Siamo una coppia che, 3 anni fa, ha accolto un bambino in adozione nazionale. Un’esperienza fantastica, che vorremmo replicare al più presto, questa volta con un bambino straniero. Stiamo infatti valutando la possibilità di intraprendere il percorso dell’adozione internazionale, ma a tal proposito avremmo delle perplessità. – Risponde Lorenza Persona (nella foto)

Siria. Con la tregua arrivano i primi “segnali positivi”: Ai.Bi. lancia la sfida per la costruzione del primo ospedale pediatrico dentro una collina

Alle 19 di lunedì 12 settembre, tutta la Siria ha potuto tirare un po’ il fiato. Con l’entrata in vigore della tregua, i combattimenti nelle aree contese si sono interrotti. Il cessate il fuoco, che dovrebbe durare almeno 7 giorni, porta con sé una serie di “segnali positivi”, come detto dal segretario di Stato americano John Kerry.