Other News

Milano. La finale del torneo Amici dei Bambini incorona il Novara e dona speranza ai piccoli che hanno Fame di Mamma. Borsani (Aldini): “Per il 2017, vogliamo inserire una squadra di ragazzi adottati”

Alla fine hanno vinto in due: il Novara e l’infanzia più fragile. Il torneo Amici dei Bambini, organizzato dall’Unione Sportiva Aldini Bariviera, si è concluso domenica 12 giugno con una grande festa di sport e solidarietà. Ad alzare la coppa sono stati i piccoli campioni della squadra piemontese.

Milano. “Da sola ho attraversato il deserto, ho sfidato trafficanti e il mare ed ero già incinta: tutto questo per la mia bambina!”

Più grande dell’arsura del deserto, più grande delle onde che possono ribaltare un barcone, più grande della paura dei trafficanti di esseri umani, c’è la speranza di una nuova vita e di realizzare i propri sogni. La storia di Lucia (nome di fantasia), 23enne nigeriana arrivata in Italia nel 2011, ha qualcosa in più rispetto a quella delle migliaia di migranti che solcano il Mediterraneo dal Nord Africa all’Italia

Società e famiglia: presente indicativo del verbo “partecipare”

Un tema fondamentale: la “partecipazione” è stato al centro del convegno promosso da Ai.Bi . “Perché partecipare oggi”, questo il titolo scelto per dibattere del tema da diversi punti di vista e allo stesso tempo occasione per presentare il “Manifesto per l’accoglienza familiare” elaborato dalla Fondazione di partecipazione di Ai.Bi.

Siria. “Qui niente va bene. In Siria stavamo meglio”, i migranti vogliono tornare a casa

L’unica cosa che vogliono adesso è tornare a casa. Dopo aver usato tutte le loro risorse per riuscire ad arrivare in Europa, moltissimi  migranti, ora vogliono solo ritornare in Siria dopo mesi passati nel campo di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia. È per aiutarli a sopravvivere e a sognare ancora un futuro di pace nella loro terra che Ai.Bi ha lanciato la campagna Non lasciamoli soli, con interventi di prima e seconda emergenza per la sicurezza alimentare e la protezione dei minori.

Bolivia. Aitana e i suoi fratelli: “Siamo figli di una prostituta, che speranza possiamo avere nella vita?”

Ci sono vincoli indissolubili come quello tra fratelli e sorelle. Tuttavia i problemi e le circostanze della vita possono allentare questo legame che necessita di attenzioni per rinsaldarsi e durare per sempre. È questo il caso di Aitana, una bambina di 7 anni di El Alto, in Bolivia, e dei suoi tre fratelli minori, due dei quali sono fratelli solo per parte materna.

Milano. Famiglia, figli, accoglienza: ecco i pilastri del Manifesto per l’Accoglienza Familiare della Fondazione Ai.Bi. La presentazione durante la tavola rotonda “Perché partecipare oggi”

Famiglia, figli, accoglienza. Sono questi i 3 punti di riferimento attorno ai quali ruota il nuovo Manifesto per l’Accoglienza Familiare della Fondazione Ai.Bi. A presentare il documento è stato Giuseppe Salomoni, vicepresidente di Amici dei Bambini e presidente della Fondazione omonima, sabato 11 giugno nel corso della tavola rotonda “Perché partecipare oggi” che si è tenuta a Milano della sede cittadina dell’Acli.

Adozioni, Quartapelle (Pd): “Grazie all’intervento del ministro Boschi tutti i bambini del Congo ora sono a casa”

Sono arrivati a casa altri 18 bambini dal Congo. E’ una di quelle notizie che ci riempie di gioia. Un ringraziamento particolare va anche al ministro Maria Elena Boschi, che fin dal principio si è spesa con il massimo delle energie per risolvere una questione che tocca nel vivo la sfera piu’ intima e delicata della vita di decine di famiglie.

Adozione internazionale. Nuovo capitolo nero della vicepresidente CAI: arrivati all’alba gli ultimi 18 bambini dal Congo senza che le famiglie sapessero nulla. Ora per le coppie instradate si apre una nuova era

La Vicepresidente della CAI (Commissione adozioni internazionali), Silvia Della Monica non si è smentita. Fino all’ultimo gruppo di bambini (18) provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, il modus operandi è stato lo stesso: arrivo all’alba in aeroporto a Fiumicino, prelevamento in pulmino, trasporto fino alla caserma Spinaceto di Roma e soprattutto…famiglie avvisate in corso d’opera.