Other News

Roma. Via libera del Tribunale a una coppia gay per l’adozione di un bimbo nato da utero in affitto. Le reazioni: “Legittimata una pratica razzista e classista”. “Inaccettabile mercificare la maternità”

Aver ottenuto lo stralcio dal disegno di legge sulle unioni civili dell’articolo 5, quello sulla stepchild adoption, a quanto pare è valso davvero a poco. L’adozione del figliastro per le coppie omosessuali, uscita dalla porta, è già rientrata dalla finestra.

Cagliari. Bertoldo (Ai.Bi.): “Il Gfl Sardegna, un gruppo unito e partecipe. Al più presto una coppia di coordinatori regionali”

Che l’unione faccia lo forza lo dice un proverbio noto da secoli. Ma l’unione molto spesso è il prodotto di un sano spirito di accoglienza. Lo dimostra l’affiatamento del Gruppo Famiglie Locali della Sardegna di Amici dei Bambini, che sabato 19 marzo ha ricevuto la visita di Sergio Bertoldo, membro del consiglio direttivo di Ai.Bi.

Roè Volciano (Bs). Una “Cordata” di volontari per il “dolce” doposcuola del Pan di Zucchero

Offrire è l’azione più bella e Ai.Bi, Amici dei Bambini lo sa. Presso il CSE Arcobaleno (Centro Socio Educativo), gestito dalla Cooperativa “La Cordata” di Roè Volciano, in provincia di Brescia, è nata l’associazione  “Volontari in Cordata”, che farà partire a breve nuove attività di volontariato. A capo del neonato sodalizio c’è Renato Arrighi, un volontario del centro servizi alla famiglia “Pan di zucchero” , attivato da Ai.Bi  nella Valsabbia.

Dalla Sardegna alla Calabria. Con “Rapunzel” Lorella Cuccarini fa sognare grandi e piccini al fianco dei bambini più fragili

Sarà di nuovo magia a Cagliari (24-25 marzo all’Auditorium del Conservatorio) e a Cosenza (29-30 marzo Teatro A.Rendano – Cosenza) con Lorella Cuccarini (madre Gothel) in Rapunzel il musical con Alessandra Ferrari (Rapunzel) e Giulio Corso (Phil), liberamente tratto da una delle fiabe più belle dei fratelli Grimm, con la regia di Maurizio Colombi.

Adozioni internazionali. Un cucciolo di cane a casa può aiutare il nostro bimbo?

Da qualche settimana abbiamo accolto in famiglia nostro figlio adottivo. Un bellissimo bambino di 4 anni alle prese, però, in questa prima fase di ingresso in famiglia, con qualche nervosismo di troppo. Mi chiedevo se la presenza di un cane in casa potesse essere benefica per nostro figlio adottivo. – Rispondono Francesca Facetti ed Elena Bassi (nella foto)

 

Bari. Adozioni dimezzate dal 2011 al 2015. E la crisi non risparmia le domande di idoneità

Mentre a livello nazionale le cifre sulle adozioni internazionali realizzate nel 2014 e nel 2015 restano un mistero, gli unici dati ufficiali arrivano dalle regioni. Dopo Sicilia e Toscana, è la volta della Puglia. Dal Tribunale per i Minorenni di Bari fanno sapere che, nel biennio 2014-2015, sono state portate a termine 365 adozioni nazionali e 139 internazionali.

Ciak si gira… in Kenya vanno in scena i diritti dei bambini!

Con Ai.Bi. Kenya l’istituto diventa un set davvero speciale. Nell’ambito di un progetto finanziato dal ministero degli Affari Esteri italiano, il nostro personale nel Paese africano sta girando un video-documentario sui diritti dei bambini, troppo spesso negati. Il filmato racconterà il dramma dell’abbandono, l’ansia dei minori di ritrovare l’amore di una famiglia, fino al lieto fine. Un viaggio ideale nel dolore e nelle speranze dei bambini, condotto sempre con simpatia grazie ai suoi piccoli protagonisti.

Siria. Migrazione fa sempre più rima con detenzione: in un popolo che sogna un futuro nella sua terra, 8 milioni di bambini non vogliono diventare una generazione perduta

Sostegno a distanza Siria – “Detention center”. Centri di detenzione. È questo ciò che aspetta i profughi che sbarcano in Grecia, in attesa di conoscere il loro futuro. Lo prevede, tra le altre cose, il nuovo accordo sui migranti stipulato a metà marzo tra Unione Europea a Turchia. Un accordo che rischia di trasformare la fuga dal proprio Paese sempre più in una trappola.