Other News

Bielorussia. Premoli (comitato Desio): “Vacanze terapeutiche? Ha ancora senso ospitare un minore della Bielorussia?”

Dopo 30 anni dalla tragedia di Chernobyl, hanno ancora un senso e un’ utilità i soggiorni terapeutici per i minori della Bielorussia?  “Assolutamente si – dice Paolo Premoli – : ospitare a casa propria per 1 o 2 mesi questi bambini bielorussi durante il periodo estivo e/o invernale  gli permette in primo luogo di diminuire il tasso di radiazioni nel sangue”.

Il Forum Ai.Bi sempre di più un punto di riferimento per le famiglie adottive: superati i 5.000 iscritti!

In un solo anno e mezzo il Forum di Amici dei Bambini ha tagliato l’ennesimo traguardo: ha raggiunto quota 5.000 iscritti! Un numero in continua crescita, che testimonia la voglia di condivisione da parte delle coppie affidatarie e adottive, delle famiglie e di tutti coloro che desiderano partecipare alla discussione sui temi dell’adozione, dell’affido e dell’accoglienza.

La risposta delle famiglie all’appello di Papa Francesco nella proposta del Forum Famiglie per i minori stranieri non accompagnati

Quella dell’accoglienza è una sfida planetaria che è possibile vincere solo attraverso un’ospitalità “al sapore di famiglia”. Ne è consapevole il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari che ha approvato un documento contenente alcune proposte di ulteriore sviluppo e valorizzazione dell’accoglienza dei migranti in famiglia.

Perù: “Chi dice che l’adozione internazionale non fa miracoli? Chiedetelo a Blanca: la speranza contro ogni speranza!”

La storia di Blanca è una fiaba a lieto fine. E anche quando tutto sembrava congiurare contro la felicità, lei attendeva, paziente, l’arrivo di mamma e papà. Un sogno in cui hanno creduto in pochi. Eppure Blanca, stanca di vivere ogni giorno l’abbandono, ha vinto la sua guerra. Ed è tornata figlia. La storia di oggi, per #iosonoundono, ha dell’incredibile. Così unica che quasi non pare vera. Immaginiamo un istituto, un hogar, in Perù. Tanti bambini entrano, vivono, trascorrono giornate, mesi, anni simili tra loro; alcuni di questi escono perché è arrivata una famiglia per adottarli.

Italia. Ottomila minori stranieri non accompagnati per 8 mila Comuni: uno per ciascuno…non fa male a nessuno !

Otto mila Misna (minori stranieri non accompagnati) per 8 mila comuni italiani. Non è uno slogan ma un’idea fattiva e concreta che prende spunto da una coincidenza numerica. Al 31 agosto 2015 i minori stranieri non accompagnati presenti ufficialmente sul nostro territorio, sono circa 8 mila: così quanti sono i Comuni in Italia. Se ogni Amministrazione se ne prendesse in carico uno,  si risolverebbero tanti problemi anche di natura economica.