Other News

Migranti, mamme e bambini: è la preghiera all’unico Dio a ridare il sorriso a chi non può dimenticare la sofferenza

Con il corpo in provincia di Milano, ma con il cuore e la mente a Lampedusa, al 3 ottobre del 2013. Spiritualmente è stato un salto nel tempo e nello spazio quello che la grande famiglia di Amici dei Bambini ha compiuto venerdì 2 ottobre nel corso della preghiera interreligiosa in ricordo del tragico naufragio di 2 anni prima.

Olanda. Sandra Zampa (PD) “Per ogni minore straniero non accompagnato, occorre un tutore fino al 18° anno di età”

“Sulla figura e ruolo del tutore e sull’efficacia degli affidi familiari l’Italia farà bene a fare una riflessione perché la tutela rappresenta un punto alto in un sistema di accoglienza ma anche un’opportunità per mutare ‘in risorsa’ ciò che oggi sembra per troppi solo un problema”. Lo ha detto Sandra Zampa, capogruppo del PD in Commissione infanzia della Camera dei Deputati, alla luce della visita ufficiale a Utrecht (Olanda).

Padova: 3 ottobre, al via la campagna “Costruiamo un sogno”. A chi acquista un prodotto L’Oreal in regalo la casetta di Ai.Bi

L’Oréal Paris rinnova il suo impegno nel sociale sostenendo la “Family House” di Ai.Bi. Dal 1° al 31 ottobre 2015, per ogni prodotto Elvive ed Elnett di L’Oréal Paris acquistato in un punto vendita Tigotà di tutta Italia, una quota della spesa sarà devoluta in favore del progetto “Costruiamo un sogno” e contribuirà alla costruzione degli spazi di accoglienza. Madrina del progetto è Anna Falchi, bellissima attrice, ma ancor prima donna e madre che ha preso a cuore la causa di Amici dei Bambini.

Imparare a sottomettere il male dell’abbandono

Come noi famiglie adottive, al ritorno dal viaggio in cui abbracciamo nostro figlio, tanto amato e desiderato, colmi di gioia, crediamo di aver “sottomesso” l’abbandono, male radicato nel cuore dei nostri bambini, pronto ad esplodere in qualsiasi momento della loro fragile vita.

Cina: “Se c’è qualcosa che non va Shan si butta all’indietro. Inspiegabilmente. E questo mi manda in bestia”

Le magie con le carte seduti per terra sul tappeto, i primi capricci e la difficoltà di “comunicare” e decifrare il male della solitudine che ogni bambino si porta dentro. Un grande ‘mistero’ che alimenta i timori e le piccole crisi di un papà che si interroga se deve comportarsi con il figlio adottivo al pari dei figli biologici. Ognuno è unico e irripetibile a suo modo.